Termini e Condizioni dell'acquisto

Condizioni Generali Contrattuali
Informativa della tutela dei dati
Condizioni Generali Contrattuali
Termini e condizioni generali

Preambolo

Benvenuti sul nostro sito web! Grazie per averci affidato il vostro acquisto!

Se hai domande su queste Condizioni Generali, sull'utilizzo del sito web, sui singoli prodotti, sulla procedura di acquisto o se desideri discutere con noi delle tue esigenze individuali, contatta il nostro personale ai recapiti indicati!

Dati del Fornitore del Servizio (Venditore)

Nome: Sashegyi Árpádné EV
Sede centrale: H-6724 Szeged, Londoni krt 3.
Indirizzo postale: H-6724 Szeged, Londoni krt 3.
Negozio, indirizzo del punto di ritiro: H-6724 Szeged, Londoni krt 3.
Autorità di registrazione: Tasse e dogane nazionali
Numero di registrazione dell'Ufficio : 5296038
Partita fiscale: 45547904-2-26
Rappresentante: Sashegyi Árpádné
Numero di telefono: +36705029527
E-mail: idozona@idozona.hu
Sito web: https://www.timezonecenter.it/
Numero di conto bancario: 12067008-01944310-00100009

Dati del provider di hosting

Nome: UNAS Online Kft.
Sede centrale: H-9400 Sopron, Kőszegi út 14.
Contatto: unas@unas.hu
Sito web: unas.hu

Nozioni

Beni: offerti sul Sito e destinati alla vendita sul Sito:

  • cosa mobile, compresi acqua, gas ed elettricità in un serbatoio, in una bottiglia o in altro modo in una quantità limitata o con un volume specificato, e
  • un bene mobile che include o è collegato a un contenuto digitale o a un servizio digitale in modo tale che, in assenza del contenuto digitale o del servizio digitale in questione, il bene non potrebbe svolgere le sue funzioni (di seguito: il bene contenente elementi digitali)

Beni contenenti elementi digitali: beni mobili che contengono o sono collegati a contenuti digitali o servizi digitali in modo tale che i beni non sarebbero in grado di svolgere le loro funzioni in assenza del contenuto digitale o del servizio digitale in questione

Contenuto digitale: dati prodotti o forniti in formato digitale

Parti: Venditore e Acquirente insieme

Consumatore: persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria occupazione indipendente e alla propria attività economica, che acquista, ordina, riceve, utilizza, fa uso di beni o è destinatario di comunicazioni commerciali o offerte relative ai beni. Nell'applicazione delle norme relative all'organismo di conciliazione - ad eccezione dell'applicazione del Regolamento 524/2013/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 maggio 2013 sulla risoluzione online delle controversie dei consumatori e che modifica il Regolamento 2006/2004/CE e la Direttiva 2009/22/CE - oltre a quanto sopra, un'organizzazione non governativa, un'entità giuridica ecclesiastica, un condominio, un'associazione di edilizia popolare che agisce per scopi estranei alla propria occupazione indipendente e all'ambito della propria attività economica, secondo una legge separata, che acquista, ordina, riceve, utilizza, fa uso di beni o commercia in relazione ai beni, è considerato un consumatore destinatario di una comunicazione o di un'offerta. Nell'ambito del mercato interno, in materia di azioni contro ingiustificate restrizioni territoriali dei contenuti e altre forme di discriminazione basate sulla nazionalità, sul luogo di residenza o sul luogo di stabilimento del cliente, nonché sui regolamenti 2006/2004/CE e (UE) 2017/2394, nonché 2009/22/CE ai fini del regolamento (UE) 2018/302 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 febbraio 2018, che modifica la direttiva [di seguito: regolamento (UE) 2018/302], oltre a quanto sopra, un cliente che è considerato un cliente ai sensi del regolamento (UE) 2018/302 è considerato un consumatore anche un'impresa

Contratto di consumo: contratto in cui uno degli oggetti è considerato un consumatore

Funzionalità: la capacità di un bene contenente elementi digitali, contenuti digitali o un servizio digitale di svolgere funzioni appropriate al suo scopo

Fabbricante: il produttore del Bene, nel caso di Beni importati, l'importatore che immette il Bene nel territorio dell'Unione Europea, nonché chiunque, indicando il nome, il marchio o altro segno distintivo del Bene, si presenti come fabbricante

Interoperabilità: la capacità di un bene, di un contenuto digitale o di un servizio digitale contenente elementi digitali di funzionare con hardware e software diversi da quelli con cui lo stesso tipo di bene, contenuto digitale o servizio digitale viene normalmente utilizzato

Compatibilità: la capacità di un bene, di un contenuto digitale o di un servizio digitale contenente elementi digitali di funzionare - senza necessità di conversione - con hardware o software con cui beni, contenuti digitali o servizi digitali dello stesso tipo vengono normalmente utilizzati insieme

Sito web: il presente sito web, che serve per concludere il contratto

Contratto: contratto di vendita creato tra il Venditore e l'Acquirente tramite il Sito Web e la corrispondenza elettronica

Supporto durevole: qualsiasi dispositivo che consenta al consumatore o all'impresa di conservare i dati a lui personalmente indirizzati in un modo che sia ancora accessibile in futuro e per un periodo di tempo adeguato allo scopo cui sono destinati, nonché di visualizzare i dati memorizzati in forma immutata.

Dispositivo che consente la comunicazione tra parti assenti: un dispositivo idoneo a effettuare una dichiarazione contrattuale in assenza delle parti - al fine di concludere un contratto. Tale dispositivo è, in particolare, un modulo indirizzato o non indirizzato, una lettera standard, un annuncio pubblicato in un prodotto di stampa con un modulo d'ordine, un catalogo, un telefono, un fax e un dispositivo che fornisce l'accesso a Internet.

Contratto in assenza: contratto di consumo concluso senza la presenza fisica e simultanea delle parti nell'ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato per la fornitura di beni o servizi conformemente al contratto, in modo tale che, per concludere il contratto, le parti contraenti utilizzino un dispositivo che consenta la comunicazione solo tra parti assenti

Impresa: persona che agisce nell'ambito della propria professione, occupazione indipendente o attività imprenditoriale

Acquirente/Tu: persona che stipula un contratto presentando un'offerta di acquisto tramite il Sito Web

Garanzia: Nel caso di contratti conclusi tra il consumatore e l'impresa (di seguito: contratto del consumatore), secondo il Codice Civile,

  • la garanzia assunta per l'esecuzione del contratto, che la società si impegna volontariamente per la corretta esecuzione del contratto in aggiunta o in assenza del suo obbligo legale, e
  • la garanzia obbligatoria in base alla legge

Prezzo di acquisto: corrispettivo da pagare per i Beni e per la fornitura di contenuti digitali.

Legislazione pertinente

Il Contratto è regolato dalle disposizioni della legge ungherese, in particolare si applica la seguente legislazione:

  • CLV del 1997. Legge sulla tutela dei consumatori
  • CVIII del 2001 Legge su alcune questioni relative ai servizi commerciali elettronici e ai servizi connessi alla società dell'informazione
  • Legge V del 2013 sul Codice Civile
  • 151/2003. (IX.22.) decreto governativo sulla garanzia obbligatoria per i beni di consumo durevoli
  • 10/2024. (VI.28.) Decreto IM sulla definizione della gamma di beni di consumo durevoli coperti dalla garanzia obbligatoria
  • 45/2014. (II.26.) decreto governativo sulle norme dettagliate dei contratti tra il consumatore e l'impresa
  • 19/2014. (IV.29.) Decreto NGM sulle norme procedurali per la gestione delle richieste di garanzia e di garanzia per le cose vendute in base a un contratto tra un consumatore e un'impresa
  • LXXVI del 1999 legge sul diritto d'autore
  • CXII del 2011 Legge sul diritto all'autodeterminazione delle informazioni e sulla libertà di informazione
  • REGOLAMENTO (UE) 2018/302 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO (28 febbraio 2018) relativo ad azioni contro le restrizioni ingiustificate dei contenuti basate sul territorio e altre forme di discriminazione basate sulla nazionalità, sul luogo di residenza o di stabilimento del cliente nell'ambito del mercato interno, e 2006/2004/CE e
  • Regolamento (UE) 2017/2394, recante anche modifica della direttiva 2009/22/CE
  • REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO (27 aprile 2016) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga il regolamento 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)
  • 373/2021 sulle norme dettagliate dei contratti di vendita di beni e di fornitura di contenuti digitali e servizi digitali tra un consumatore e un'impresa. (VI. 30.) Decreto governativo

Ambito di applicazione e accettazione delle Condizioni Generali

Il contenuto del contratto tra noi è determinato - oltre alle disposizioni della legislazione vincolante pertinente - dalle presenti Condizioni Generali (di seguito: CGT). Di conseguenza, queste Condizioni Generali contengono i diritti e gli obblighi di voi e di noi, le condizioni per la conclusione del contratto, i termini di esecuzione, le condizioni di consegna e pagamento, le norme sulla responsabilità e le condizioni per l'esercizio del diritto di recesso.

Le informazioni tecniche necessarie per l'utilizzo del Sito Web, non contenute nei presenti Termini e Condizioni, sono fornite da altre informazioni disponibili sul Sito Web.

Prima di concludere l'ordine, è necessario che tu prenda visione delle disposizioni delle presenti CGV.

La forma del contratto

I contratti che rientrano nell'ambito di applicazione delle presenti CGV non sono contratti scritti e non vengono archiviati dal Venditore.

Prezzi

I prezzi sono in HUF e includono il 27% di IVA. Non si può escludere la possibilità che il Venditore modifichi i prezzi per motivi di politica aziendale. Le modifiche ai prezzi non si applicano ai contratti già conclusi. Se il Venditore ha indicato il prezzo in modo errato e ha ricevuto un ordine per i Beni, ma le parti non hanno ancora concluso un contratto, il Venditore agirà sulla base della sezione "Procedura per prezzo errato" delle Condizioni Generali.

Procedura in caso di prezzo errato

Si considera un prezzo palesemente errato:

  • prezzo HUF 0,
  • un prezzo ridotto con uno sconto, ma calcolato in modo errato rispetto alla percentuale di sconto indicata accanto al prezzo originale (ad esempio: nel caso di Merci da 1.000 fiorini, con l'indicazione di uno sconto del 20%, anziché dei corretti 800 fiorini, in base a un calcolo errato, non ridotto in base alla percentuale, Merci erroneamente offerte a 500 fiorini).

In caso di prezzo errato, il Venditore offre la possibilità di acquistare la Merce al prezzo reale, informazione con cui l'Acquirente può decidere se ordinare la Merce al prezzo reale o annullare l'ordine senza alcuna conseguenza legale negativa.

Gestione dei reclami e opzioni di applicazione legale

Il consumatore può presentare un reclamo in garanzia, una garanzia del prodotto o un reclamo in garanzia relativo ai Beni, oppure un'obiezione alla risoluzione dei diritti o interessi individuali in merito alla condotta, attività o omissione del Venditore, o di una persona che agisce per conto o a beneficio del Venditore, che sia direttamente correlata alla distribuzione o alla vendita dei beni ai consumatori (è possibile presentare un reclamo del consumatore secondo Fgytv.) ai seguenti contatti e con le seguenti modalità:

  • Di persona oralmente al seguente indirizzo: H-6724 Szeged, Londoni krt 3.

    Orari di apertura del servizio clienti:
    Lunedì: 09:00 - 20:00
    Martedì: 09:00 - 20:00
    Mercoledì: 09:00 - 20:00
    Giovedì: 09:00 - 20:00
    Venerdì: 09:00 - 20:00
    Sabato: 09:00 - 20:00
    Domenica: 10:00 - 18:00
  • Per iscritto tramite il seguente sito web: https://www.timezonecenter.it/
  • Per iscritto tramite il seguente indirizzo e-mail: idozona@idozona.hu
  • Per iscritto per posta: 6724 Szeged Londoni krt 3.
  • Di persona oralmente tramite il seguente numero di telefono: +36705029527

Il Venditore, non la Fgytv, disciplina la gestione dei reclami dei consumatori, ma è tenuto a farlo in base a una legislazione separata.

Il consumatore è il reclamo Fgytv., che è un'obiezione volta alla cessazione di un diritto individuale o a un danno agli interessi correlato alla condotta, all'attività o all'omissione dell'impresa, o della persona che agisce nell'interesse o nel beneficio dell'impresa, che è direttamente correlata alla distribuzione o alla vendita dei beni ai consumatori, - la garanzia accessoria, la garanzia del prodotto o la richiesta di garanzia ad eccezione di - è possibile informare l'azienda oralmente o per iscritto.

La società è tenuta a esaminare immediatamente il reclamo verbale e a porvi rimedio se necessario. Se il consumatore non è d'accordo con la gestione del reclamo, o l'indagine immediata del reclamo non è possibile, la società è tenuta a prendere immediatamente nota del reclamo e della sua posizione in relazione ad esso, e a consegnarne una copia al consumatore sul posto in caso di reclamo verbale presentato di persona. Nel caso di reclamo verbale comunicato per telefono o tramite altri servizi di comunicazione elettronica, deve essere inviato al consumatore al più tardi entro 30 giorni - in conformità con le norme per la risposta a un reclamo scritto - contemporaneamente alla risposta sostanziale. Per il resto, devi agire come segue in merito al reclamo scritto.

Se l'atto giuridico direttamente applicabile dell'Unione Europea non prevede diversamente, l'azienda deve rispondere al reclamo scritto entro trenta giorni dal suo ricevimento in un modo che possa essere comprovato per iscritto e adottare misure per comunicarlo. Se il reclamo viene respinto, l'azienda è tenuta a informare per iscritto il consumatore su quale autorità o organo di conciliazione può avviare la procedura con il suo reclamo, in base alla sua natura. Le informazioni devono includere anche la sede, i recapiti telefonici e Internet e l'indirizzo postale dell'autorità competente e dell'organo di conciliazione in base al luogo di residenza o residenza del consumatore. Le informazioni devono anche includere se l'azienda ha fatto una dichiarazione generale di sottomissione alla decisione del Consiglio di conciliazione.

Se la controversia in materia di consumo che può sorgere tra il Venditore e il consumatore non viene risolta durante le trattative, il consumatore ha le seguenti possibilità di ricorso legale:

Procedura di tutela del consumatore

È possibile presentare un reclamo alle autorità di tutela dei consumatori. Se il consumatore nota una violazione dei suoi diritti di consumatore, ha il diritto di presentare un reclamo all'autorità di tutela dei consumatori competente in base al suo luogo di residenza. Dopo aver valutato il reclamo, l'autorità decide in merito allo svolgimento della procedura di tutela dei consumatori. I compiti ufficiali di primo livello per la tutela dei consumatori sono svolti dagli uffici governativi della capitale e della contea competenti in base al luogo di residenza del consumatore, un elenco di essi può essere trovato qui: http://www.kormanyhivatalok.hu/

Procedimento giudiziario

Il cliente ha il diritto di far valere i propri diritti derivanti da una controversia in materia di consumo dinanzi al tribunale nell'ambito di un procedimento civile ai sensi della legge V del 2013 sul codice civile e della legge CXXX del 2016 sul codice di procedura civile, secondo le disposizioni di legge.

Procedura del collegio di conciliazione

Se respingiamo il tuo reclamo di consumatore, hai il diritto di presentare ricorso all'autorità competente del tuo luogo di residenza o di residenza, oppure al Collegio di conciliazione da te indicato nella domanda. La condizione per avviare la procedura dell'organismo di conciliazione è che il consumatore tenti direttamente di risolvere la controversia con l'impresa interessata.

Il collegio conciliativo - salvo che il consumatore non richieda un'udienza personale - tiene l'udienza in modalità telematica, senza presenza fisica, mediante un dispositivo elettronico che consente la trasmissione simultanea di audio e video (di seguito: udienza telematica).

La società ha l'obbligo di collaborare alla procedura del collegio di conciliazione, nell'ambito della quale siamo tenuti a inviare la nostra risposta all'invito del collegio di conciliazione entro la scadenza. Ad eccezione dell'applicazione del Regolamento 524/2013/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 maggio 2013 sulla risoluzione online delle controversie dei consumatori e della modifica del Regolamento (CE) 2006/2004 e della Direttiva 2009/22/CE, la società ha il diritto di creare un accordo all'udienza ed è tenuta a garantire la partecipazione di una persona. All'udienza online, il rappresentante della società autorizzato a creare un accordo deve partecipare online. Se il consumatore richiede un'udienza personale, il rappresentante della società autorizzato a creare un accordo deve almeno partecipare all'udienza online.

Ulteriori informazioni sugli organi di conciliazione sono disponibili qui: https://www.bekeltetes.hu

I dati di contatto di ciascun Collegio di conciliazione territorialmente competente:

Commissione di conciliazione di Budapest

Sede: Budapest
Giurisdizione: Budapest
Disponibilità:
Indirizzo: 1016 Budapest, Krisztina krt. 99. Io em. 111.
Indirizzo postale: 1253 Budapest, Pf.:10.
Numero di telefono: 06-1-488-2131
E-mail: bekelteto.testulet@bkik.hu
Sito web: bekeltet.bkik.hu

Commissione di conciliazione della contea di Baranya

Sede centrale: Pécs
Giurisdizione: Contea di Baranya, Contea di Somogy, Contea di Tolna
Disponibilità:
Indirizzo: 7625 Pécs, Majorossy I. u. 36.
Numero di telefono: 06-72-507-154
E-mail: info@baranyabekeltetes.hu
Sito web: baranyabekeltetes.hu

Consiglio di conciliazione della contea di Borsod-Abaúj-Zemplén

Sede centrale: Miskolc
Giurisdizione: Contea di Borsod-Abaúj-Zemplén, Contea di Heves, Contea di Nógrád
Disponibilità:
Indirizzo: 3525 Miskolc, Szentpáli u. 1.
Numero di telefono: 06-46-501-091
E-mail: bekeltetes@bokik.hu
Sito web: bekeltetes.borsodmegye.hu

Consiglio di conciliazione della contea di Csongrád-Csanád

Sede: Szeged
Giurisdizione: contea di Békés, contea di Bács-Kiskun, contea di Csongrád-Csanád
Disponibilità:
Indirizzo: 6721 Szeged, Párizsi krt. 8-12.
Numero di telefono: 06-62-549-392
E-mail: bekelteto.testulet@cskik.hu
Sito web: bekeltetes-csongrad.hu

Consiglio di conciliazione della contea di Fejér

Sede centrale: Székesfehérvár
Giurisdizione: Contea di Fejér, Contea di Komárom-Esztergom, Contea di Veszprém
Disponibilità:
Indirizzo: 8000 Székesfehérvár, Hosszúsétátér 4-6.
Numero di telefono: 06-22-510-310
E-mail: bekeltetes@fmkik.hu
Sito web: www.bekeltetesfejer.hu

Consiglio di conciliazione della contea di Győr-Moson-Sopron

Sede centrale: Győr
Giurisdizione: Contea di Győr-Moson-Sopron, Contea di Vas, Contea di Zala
Disponibilità:
Indirizzo: 9021 Győr, Szent István út 10/a.
Numero di telefono: 06-96-520-217
E-mail: bekelteto.testulet@gymsmkik.hu
Sito web: bekeltetesgyor.hu

Consiglio di conciliazione della contea di Hajdú-Bihar

Sede centrale: Debrecen
Giurisdizione: Contea di Jász-Nagykun-Szolnok, Contea di Hajdú-Bihar, Contea di Szabolcs-Szatmár-Bereg
Disponibilità:
Indirizzo: 4025 Debrecen, Vörösmarty u. 13-15.
Numero di telefono: 06-52-500-710
E-mail: bekelteto@hbkik.hu
Sito web: hbmbekeltetes.hu

Commissione di conciliazione della contea di Pest

Sede centrale: Budapest
Giurisdizione: Contea di Pest
Disponibilità:
Indirizzo: 1055 Budapest, Balassi Bálint u. 25. IV/2.
Numero di telefono: 06-1-792-7881
E-mail: pmbekelteto@pmkik.hu
Sito web: panzlanrendezes.hu

Procedura del Collegio di conciliazione nel caso di soggetti non considerati consumatori

In base alla legge sulla tutela dei consumatori, il consumatore è un'organizzazione non governativa, una persona giuridica religiosa, un condominio, un'associazione edilizia residenziale pubblica che agisce in conformità a una legge separata per scopi al di fuori della propria occupazione indipendente e dell'ambito della propria attività economica, che acquista, ordina, riceve, utilizza o fa uso di beni per la procedura di conciliazione o il destinatario di comunicazioni commerciali o offerte relative ai beni.

Il Consiglio di conciliazione ha il diritto di verificare e indagare sull'esistenza della qualità del consumatore. Le regole della procedura sono disciplinate dalle regole scritte sotto il Consiglio di conciliazione.

Piattaforma di risoluzione delle controversie online

La Commissione Europea ha creato un sito web dove i consumatori possono registrarsi, in modo che abbiano la possibilità di risolvere le loro controversie legali relative agli acquisti online compilando una domanda, evitando procedimenti giudiziari. In questo modo, i consumatori possono far valere i loro diritti senza che, ad esempio, la distanza impedisca loro di farlo.

Se vuoi sporgere reclamo su un prodotto o servizio acquistato online e non vuoi necessariamente andare in tribunale, puoi utilizzare lo strumento di risoluzione delle controversie online.
Sul portale, tu e il commerciante contro cui hai presentato un reclamo potete selezionare congiuntamente l'organismo di risoluzione delle controversie a cui vuoi affidare la gestione del reclamo.

La piattaforma di risoluzione delle controversie online è disponibile qui: https://webgate.ec.europa.eu/odr/main/?event=main.home.show&lng=HU

Recensioni amichevoli per i consumatori (fogyasztobarat.hu)

Informiamo gli Acquirenti che il Venditore utilizza il sistema di valutazione Consumer Friendly sul suo Sito Web. Il sistema di valutazione non consente la valutazione di singoli Beni, ma del Venditore (il negozio online), le seguenti misure tecniche nel sistema di valutazione assicurano che solo i clienti effettivi possano inviare valutazioni:

il sistema funziona indipendentemente dal webshop che lo utilizza in modo tale che il WIDGET di valutazione si apra dopo l'acquisto e le valutazioni inviate vengano archiviate dal Consumer Friend (JUTASA Kft.) nel suo sistema.
L'unico modo per inviare un'opinione è che il cliente effettivo scriva un'opinione in un'e-mail inviata all'indirizzo e-mail fornito al Consumer Friend dopo l'acquisto.
Il webshop che utilizza il sistema di valutazione non ha alcuna possibilità tecnica di eliminare le valutazioni o le opinioni.

Di conseguenza, il sistema contiene solo valutazioni e opinioni di clienti reali e non distingue tra opinioni positive e negative, ma le visualizza entrambe.

Nullità parziale, codice di condotta

Se una qualsiasi disposizione delle Condizioni Generali dovesse risultare giuridicamente incompleta o non valida, le restanti disposizioni del contratto rimarranno in vigore e al posto della parte non valida o non valida si applicheranno le disposizioni della normativa vigente.

Il Venditore non ha un codice di condotta ai sensi della legge sul divieto di pratiche commerciali sleali nei confronti dei consumatori.

Informazioni sul funzionamento dei beni contenenti elementi digitali, nonché sulle misure tecniche di protezione applicabili

La disponibilità dei server che forniscono i dati visualizzati sul sito Web è superiore al 99,9% all'anno. L'intero contenuto dei dati viene regolarmente sottoposto a backup, quindi in caso di problemi, è possibile ripristinare il contenuto dei dati originale. I dati visualizzati sul sito Web vengono archiviati nei database MSSQL e MySQL. I dati sensibili vengono archiviati con un livello di crittografia appropriato e il supporto hardware integrato nel processore viene utilizzato per codificarli.

Informazioni sulle proprietà essenziali dei Beni

Sul sito web forniamo informazioni sulle proprietà essenziali dei Beni acquistabili nelle descrizioni di ciascuno di essi.

Correzione degli errori di immissione dei dati - Responsabilità della veridicità dei dati forniti

Durante il processo di ordinazione, prima di finalizzare l'ordine, hai la possibilità di modificare i dati inseriti in qualsiasi momento (cliccando sul pulsante Indietro nel browser si apre la pagina precedente, quindi i dati inseriti possono essere corretti anche se sei già passato alla pagina successiva). Si prega di notare che è tua responsabilità assicurarti che i dati forniti siano inseriti correttamente, poiché la Merce verrà fatturata e consegnata in base ai dati da te forniti. Ti segnaliamo che un indirizzo e-mail inserito in modo errato o la saturazione dello spazio di archiviazione appartenente alla casella di posta possono comportare la mancata consegna della conferma e impedire la conclusione del contratto. Se l'Acquirente ha finalizzato il suo ordine e scopre un errore nei dati forniti, deve avviare la modifica del suo ordine il prima possibile. L'Acquirente può notificare al Venditore la modifica dell'ordine errato inviando una lettera dall'indirizzo e-mail specificato al momento dell'ordine o chiamando il Venditore.

Utilizzo del sito web

L'acquisto non è soggetto a registrazione.

Il sito Web fornisce agli utenti presentazioni di prodotti e ordini online. L'utente può navigare nel sito Web utilizzando le voci di menu. I beni sono elencati nel sistema di categorie. Nella categoria Beni in saldo, puoi trovare tutti i Beni in saldo disponibili nel negozio. La data di inizio e la data di fine della promozione, o la data di inizio e fino a esaurimento scorte, sono contrassegnate separatamente per ciascun prodotto.

Sotto la voce di menu Più a meno, troverai i prodotti per i quali il negozio offre uno sconto sulla quantità quando ordini più di un articolo.

Nella voce di menu Nuovi articoli, puoi trovare nuovi prodotti nell'offerta del sito web. Cliccando sul nome della categoria, puoi vedere l'elenco dei beni installati in essa. Se tutti i Beni in una determinata categoria non rientrano in una pagina, puoi usare i numeri sopra e sotto la pagina Beni da ordinare. Dall'elenco dei beni, puoi accedere alla pagina dettagliata dei beni cliccando sul nome dei beni, qui puoi scoprire le caratteristiche dettagliate e il prezzo dei beni che desideri ordinare.

Sul sito web è possibile cercare i prodotti per parola chiave. I risultati dei prodotti che corrispondono ai criteri di ricerca vengono visualizzati come un elenco, simile alle categorie.

Il Prodotto selezionato può essere inserito nel carrello tramite il pulsante carrello, accanto al pulsante è possibile impostare il numero di pezzi richiesto. L'Utente può controllare il contenuto del carrello tramite la voce di menu Carrello. Qui è possibile modificare la quantità dei Beni aggiunti al carrello o eliminare l'articolo specificato. È inoltre possibile utilizzare il pulsante Svuota carrello per svuotare completamente il carrello.

L'Utente può continuare il processo di acquisto cliccando sul pulsante Ordina. Come secondo passaggio, è possibile entrare, registrarsi e acquistare senza registrazione. In caso di registrazione e acquisto senza registrazione, l'Utente deve fornire i seguenti dati: indirizzo e-mail, nome, numero di telefono, indirizzo di fatturazione e, se diverso, l'indirizzo di consegna. Oltre ai dati di cui sopra, è necessario immettere anche una password per la registrazione. L'Utente può scoprire l'avvenuta registrazione tramite e-mail e sul sito Web. L'Utente può richiedere la cancellazione della propria registrazione tramite e-mail al Fornitore del servizio, nel qual caso deve registrarsi nuovamente per un nuovo acquisto.

L'Utente è responsabile della riservatezza dei dati di accesso. L'Utente è responsabile dell'aggiornamento dei propri dati ed è tenuto a informare il Fornitore del servizio se viene a conoscenza che i propri dati sono stati utilizzati in modo improprio da una terza parte. In caso di password dimenticata, è possibile richiederne una nuova sul sito Web all'indirizzo e-mail registrato. Se l'Utente si è precedentemente registrato sul sito Web, il processo di ordinazione può essere continuato inserendo il proprio indirizzo e-mail e la password.

Come passo successivo dell'ordine, l'Utente deve scegliere il metodo di pagamento e di consegna più adatto a lui. Con l'aiuto di una pagina di riepilogo, l'Utente può controllare tutti i dati inseriti in precedenza e i Beni da ordinare e la loro quantità. In caso di errori di immissione dei dati, è possibile utilizzare l'icona della matita per correggere i dati inseriti.

Se ritieni che tutto sia a posto, puoi finalizzare il tuo ordine utilizzando il pulsante Invia ordine. Riceverai la conferma di ciò sul sito Web o tramite e-mail. Se noti dati errati dopo la registrazione dell'ordine (ad esempio nell'e-mail di conferma), devi segnalarlo immediatamente al Fornitore del servizio, ma non oltre 24 ore. Indipendentemente dall'intenzione di ordinare, l'Utente può effettuare l'accesso utilizzando la finestra Accesso cliente o la voce di menu Accesso. Dopo aver effettuato l'accesso, viene visualizzata una voce di menu Modifica dati, in cui puoi modificare i dati immessi durante la registrazione, nonché i dati dell'ordine effettuato e monitorarne lo stato.

Finalizzazione dell'ordine (fare un'offerta)

Se sei convinto che il contenuto del carrello corrisponda ai Beni che desideri ordinare e che i tuoi dati siano corretti, puoi completare il tuo ordine cliccando sul pulsante "Ordina". Le informazioni fornite sul sito web non costituiscono un'offerta per concludere un contratto da parte del Venditore. Nel caso di ordini che rientrano nell'ambito di applicazione di queste CGC, sei considerato l'offerente.

Premendo il pulsante "Ordina", riconosci espressamente che la tua offerta deve essere considerata come effettuata e che la tua dichiarazione - in caso di conferma da parte del Venditore in conformità con le presenti Condizioni Generali - comporta un obbligo di pagamento. Il Venditore è tenuto a confermare elettronicamente l'arrivo dell'ordine all'Acquirente senza indugio. Se questa conferma non viene ricevuta dall'Acquirente entro il termine previsto, a seconda della natura del servizio, ma non oltre 48 ore dall'invio dell'ordine dell'Acquirente, l'Acquirente è liberato dall'offerta vincolante o dall'obbligo contrattuale.

Elaborazione degli ordini, creazione del contratto

Gli ordini vengono elaborati in due fasi. Puoi effettuare il tuo ordine in qualsiasi momento. Riceverai prima una conferma automatica dell'ordine, che registra solo il fatto che il tuo ordine è stato ricevuto tramite il sito web, ma questa conferma non costituisce l'accettazione della tua offerta. Se noti che la notifica e-mail di conferma automatica contiene i tuoi dati in modo errato (ad esempio nome, indirizzo di consegna, numero di telefono, ecc.), sei tenuto a segnalarcelo - contemporaneamente all'inserimento dei dati corretti - tramite e-mail per comunicare. Se non ricevi l'e-mail di conferma automatica entro 24 ore dall'effettuazione dell'ordine, ti preghiamo di contattarci, perché è possibile che il tuo ordine non sia arrivato nel nostro sistema per motivi tecnici.

Dopo aver inviato la tua offerta, il Venditore confermerà la tua offerta tramite una seconda e-mail. Il contratto viene creato quando l'e-mail di conferma inviata dal Venditore diventa disponibile per te nel tuo sistema di posta (seconda conferma, accettazione dell'offerta).

Procedura da seguire in caso di pacchi non consegnati

Se l'Acquirente non accetta i Beni ordinati e consegnati per la consegna e non notifica al Venditore la sua intenzione di annullare entro 14 giorni senza la giustificazione prevista dalla legge, viola il contratto con il Venditore, in base al quale è obbligato ad accettare i Beni e quindi ad accettare l'esecuzione del Venditore. In questo caso, il Venditore tenterà di riconsegnare i Beni, se ciò può essere concordato con l'Acquirente, ma la riconsegna potrebbe essere soggetta al pagamento di una commissione di consegna. Se la riconsegna non ha successo o non può essere concordata con l'Acquirente perché l'Acquirente si rifiuta di collaborare, il Venditore ha il diritto di recedere dal contratto con l'Acquirente con effetto immediato a causa della violazione del contratto e di far valere il costo della consegna non riuscita e restituirlo all'Acquirente come penale. Per recedere dal contratto, le parti accettano l'utilizzo dell'indirizzo e-mail utilizzato dall'Acquirente al momento dell'ordine come forma di comunicazione e stabiliscono che la data di preavviso di recesso è il momento in cui la lettera di recesso diventa disponibile nell'account di posta elettronica dell'Acquirente.

Metodi di pagamento

Pagamento tramite bonifico bancario

Saferpay di Worldline - servizio di pagamento online consigliato dalla banca Raiffeisen

Bonifico bancario

È possibile pagare la merce anche tramite bonifico bancario.

Pagamento alla consegna

Se desideri saldare il valore dell'ordine al ricevimento del pacco, seleziona il metodo di pagamento "Contrassegno". La commissione per il contrassegno è di 290 HUF sotto i 35.000 HUF.

Modalità di accettazione, commissioni di accettazione

Consegna gratuita per ordini superiori a 35000 HUF.

Servizio di corriere GLS

La consegna della merce avviene tramite corriere GLS.

Per maggiori informazioni clicca qui: https://gls-group.eu/HU/hu/cimzetteknek-nyujtott-szolgaltatasok
La tariffa per questo metodo di consegna è di 1.890 HUF lordi.

1-2 giorni

Macchina per pacchi GLS

La tariffa per questo metodo di consegna è di 1.290 HUF lordi.

1-2 giorni

Punto di consegna GLS

La consegna tramite corriere porta a porta è la più popolare tra gli acquisti online, ma il tasso di ritiro personale aumenta ogni anno. I clienti possono ricevere la merce comodamente e secondo i propri orari tramite i GLS Parcel Point, dove è garantito il pagamento in contanti.

I GLS Parcel Point si trovano in luoghi facilmente accessibili, come centri commerciali, stazioni di servizio, librerie o altri negozi affollati. La maggior parte di essi è aperta per lunghi orari, anche nei fine settimana, per i clienti che desiderano ritirare o consegnare pacchi. GLS invia una notifica via e-mail o SMS al destinatario in merito alla consegna della merce. Il cliente può ritirare il pacco in qualsiasi momento entro 5 giorni lavorativi, tenendo conto degli orari di apertura del GLS Parcel Point.

La tariffa per questo metodo di consegna è di 1.290 HUF lordi.

1-2 giorni

Servizio di corriere MPL

Opzione di ritiro del pacco comoda e semplice. Puoi pagare con carta di credito o contanti.
Puoi richiedere la consegna a casa tua o persino al tuo posto di lavoro. Copertura nazionale.
Due tentativi di consegna per il pacchetto MPL Business, che è incluso nel prezzo base.

Maggiori informazioni: https://www.posta.hu/kuldemeny_erkezese/haznal_torteno_päckkezbesites
Il costo di questa modalità di consegna è di 1.990 HUF lordi.

3-5 giorni

Macchina per pacchi MPL

I Parcel Vending Machines sono essenzialmente costituiti da un'interfaccia di controllo con uno schermo e scomparti di diverse dimensioni che nascondono i pacchi. Il ritiro presso i Parcel Vending Machines è rapido: inserendo il codice ricevuto e il nostro numero di telefono, possiamo già accedere al nostro ordine. Inoltre, sono disponibili 24 ore al giorno.

Per maggiori informazioni: https://www.posta.hu/päckautomata
Il costo di questa modalità di consegna è di 990 HUF lordi.

3-5 giorni

Punto Postale MPL

Perché vale la pena ordinare presso MOL-Coop PostaPont?
Perché la maggior parte dei MOL PostaPoint sono aperti 24 ore al giorno e la maggior parte dei Coop PostaPoint sono aperti 12 ore al giorno, quindi puoi ritirare il tuo pacco sia prima che dopo il lavoro. Qui puoi vedere quale fa al caso tuo.
Ti informeremo tramite SMS o e-mail dell'arrivo della spedizione, come desideri.
I punti di ritiro sono facilmente accessibili.
Parcheggiare presso i pozzi è facile e gratuito.
Puoi anche pagare con carta di credito presso i MOL PostaPoint e la maggior parte dei Coop PostaPoint.
Il peso massimo delle spedizioni è di 20 kg.

Il costo per questo metodo di consegna è di 990 HUF lordi.

3-5 giorni

Collezione personale

È possibile anche ritirare personalmente la merce ordinata presso il nostro punto vendita, previa consultazione telefonica.

La consegna a domicilio GLS è internazionale

0 - 99.999 HUF: 3.000 HUF
100.000 - ∞ HUF: Gratuito

1-5 giorni

MPL consegna a domicilio internazionale

0 - 99.999 HUF: 5.000 HUF
100.000 - ∞ HUF: Gratuito

3-5 giorni

GLS consegna a domicilio Serbia

La tariffa per questo metodo di consegna è di 20.000 fiorini ungheresi lordi.

3-5 giorni

MPL consegna a domicilio Serbia

La tariffa per questo metodo di consegna è di 20.000 fiorini ungheresi lordi.

3-5 giorni

Scadenza per il completamento

Per quanto riguarda l'ordine, il termine di consegna generale è di massimo 3 giorni dalla conferma dell'ordine. In caso di ritardo da parte del Venditore, l'Acquirente ha il diritto di stabilire un termine aggiuntivo. Se il Venditore non esegue entro il termine aggiuntivo, l'Acquirente ha il diritto di recedere dal contratto. Per ogni metodo di consegna, è indicato in ogni caso un termine di consegna che può differire dal termine di consegna generale.

Riserva di diritti, clausola di proprietà

Se hai ordinato in precedenza dei Beni senza averli ricevuti al momento della consegna (escluso il caso in cui hai esercitato il diritto di recesso) o se i Beni sono stati restituiti al venditore con un contrassegno non desiderato, il Venditore evaderà l'ordine con il prezzo di acquisto e ti obbligherà a pagare in anticipo le spese di spedizione.

Il Venditore può trattenere la consegna dei Beni finché non è soddisfatto che il pagamento del prezzo dei Beni sia stato effettuato con successo utilizzando la soluzione di pagamento elettronico (incluso il caso in cui, nel caso di Beni pagati tramite bonifico bancario, l'Acquirente trasferisce il prezzo di acquisto e la conversione nella valuta del suo Stato membro e, a causa di commissioni e costi bancari, il Venditore non riceve l'intero importo del prezzo di acquisto e della commissione di consegna). Se il prezzo dei Beni non è stato pagato per intero, il Venditore può chiedere all'Acquirente di integrare il prezzo di acquisto.

Vendite all'estero

Il Venditore non distingue tra Acquirenti nel territorio dell'Ungheria e al di fuori del territorio dell'Unione Europea che utilizzano il Sito Web. In assenza di una diversa disposizione di queste CGC, il Venditore garantisce la consegna/ricezione dei Beni ordinati nel territorio dell'Ungheria.

Le disposizioni di questi Termini e Condizioni Generali si applicano anche agli acquisti al di fuori dell'Ungheria, con il fatto che, in base alle disposizioni del decreto pertinente, un consumatore che è cittadino di uno Stato membro o ha una residenza in uno Stato membro, o un'azienda che ha una sede in uno Stato membro, è considerato un acquirente nell'interpretazione di questo punto. e all'interno dell'Unione Europea acquista beni o utilizza servizi al solo scopo di utilizzo finale, o agisce con tale intento. Un consumatore è una persona fisica che agisce per uno scopo che è al di fuori dell'ambito delle sue attività commerciali, industriali, artigianali o professionali.

La lingua di comunicazione e di acquisto è principalmente l'ungherese; il Venditore non è tenuto a comunicare con l'Acquirente nella lingua del Paese di residenza di quest'ultimo.

Il Venditore non è tenuto a rispettare i requisiti extracontrattuali stabiliti dalla legislazione nazionale dello Stato membro dell'Acquirente in relazione ai Beni in questione, quali requisiti di etichettatura o requisiti specifici del settore, né a informare l'Acquirente di tali requisiti.

Salvo diversa indicazione da parte del Venditore, l'IVA ungherese si applica a tutti i Beni.

Il Cliente può esercitare i propri diritti legali in conformità con i presenti Termini e Condizioni.

Se viene utilizzata una soluzione di pagamento elettronico, il pagamento viene effettuato nella valuta specificata dal Venditore,

Il Venditore può trattenere la consegna dei Beni finché non è soddisfatto che il pagamento del prezzo dei Beni e della commissione di consegna sia stato effettuato con successo e per intero utilizzando la soluzione di pagamento elettronico (incluso il caso in cui, nel caso di Beni pagati tramite bonifico bancario, l'Acquirente trasferisce nella valuta del suo Stato membro a causa del prezzo di acquisto (commissione di consegna) e della conversione, nonché delle commissioni e dei costi bancari, il Venditore non riceve l'intero importo del prezzo di acquisto). Se il prezzo dei Beni non è stato pagato per intero, il Venditore può chiedere all'Acquirente di integrare il prezzo di acquisto.

Per la consegna dei Beni, il Venditore offre anche agli Acquirenti non ungheresi le stesse opzioni di consegna degli Acquirenti ungheresi.

Se, in base alle Condizioni Generali, il Cliente può richiedere la consegna della Merce nel territorio dell'Ungheria o di qualsiasi altro Stato membro dell'Unione Europea, anche il cliente non ungherese può richiederla tramite una delle modalità di consegna specificate nelle Condizioni Generali.

Se, in base alle Condizioni Generali, l'Acquirente può scegliere di ricevere personalmente la Merce dal Venditore, questa possibilità può essere utilizzata anche da Acquirenti non ungheresi.

In altri casi, l'Acquirente può richiedere che i Beni vengano trasportati all'estero a proprie spese. Gli Acquirenti ungheresi non hanno diritto a questo diritto.

Il Venditore evade l'ordine dopo il pagamento delle spese di consegna; se l'Acquirente non paga le spese di consegna al Venditore o non provvede personalmente alla consegna entro la data concordata, il Venditore risolverà il contratto e rimborserà all'Acquirente il prezzo di acquisto anticipato.

Informazioni per i consumatori

Informazioni sul diritto di recesso del consumatore

Come consumatore, il Codice civile 8:1. Secondo § 1, punto 3, è considerata solo una persona fisica che agisce al di fuori dell'ambito della sua professione, occupazione indipendente o attività commerciale, quindi le persone giuridiche non possono avvalersi del diritto di recesso senza giustificazione!

45/2014. (II. 26.) Ai sensi del § 20 del decreto governativo, hai il diritto di recedere senza fornire motivazioni. Il consumatore ha il diritto di recesso

a) Nel caso di un contratto di vendita di beni
aa) ai Beni,
ab) in caso di acquisto e vendita di più Beni, se i singoli Beni vengono consegnati in momenti diversi, all'ultimo Bene consegnato,

può essere esercitato entro il termine di 14 giorni di calendario dalla data di ricevimento da parte del consumatore o di un terzo da lui designato, diverso dal vettore .

Le disposizioni della presente clausola non pregiudicano il diritto del consumatore di esercitare il diritto di recesso specificato nella presente clausola durante il periodo compreso tra la data di conclusione del contratto e il giorno di ricevimento dei Beni.

Se il consumatore ha presentato un'offerta per concludere il contratto, ha il diritto di revocare l'offerta prima della conclusione del contratto, il che pone fine al carattere vincolante dell'offerta relativa alla conclusione del contratto.

Se il Venditore non ha informato il consumatore circa la scadenza e le altre condizioni per l'esercizio del diritto di recesso (in particolare quelle contenute nel § 22 del Decreto governativo), nonché la dichiarazione campione secondo l'Allegato 2, il termine di recesso sopra scritto sarà prorogato di 12 mesi. Se il Venditore ha fornito al consumatore informazioni in merito all'esercizio del diritto di recesso entro 12 mesi dalla scadenza del periodo di recesso, il periodo di recesso o di annullamento scade il 14° giorno dalla data di comunicazione di tali informazioni.

Periodo di recesso volontario

45/2014, il Venditore (II. 26.) Oltre alle disposizioni del decreto governativo, prevede volontariamente un termine aggiuntivo per l'esercizio del diritto di recesso, pertanto il termine di recesso nel negozio online è di soli 30 giorni, il che non esclude l'applicazione del recesso previsto dalla legge.

Le condizioni per l'applicazione del diritto di recesso volontariamente esercitato sono le stesse delle condizioni per l'esercizio del diritto di recesso previste dal decreto.

L'indirizzo di ritorno è: 6724 Szeged, Londoni krt 3. - Timezone Center

Dichiarazione di recesso, esercizio del diritto di recesso del consumatore o risoluzione

45/2014, il consumatore (II. 26.) Governo può esercitare il diritto garantito dal § 20 del decreto mediante una chiara dichiarazione in tal senso, oppure utilizzando un modello di dichiarazione scaricabile anche dal sito web.

Validità della dichiarazione di recesso del consumatore

Il diritto di recesso si considera esercitato entro il termine se il consumatore invia la propria dichiarazione entro il termine stesso.

In caso di recesso o disdetta scritta è sufficiente inviare entro il termine stabilito la dichiarazione di recesso o disdetta.

L'onere della prova di aver esercitato il diritto di recesso conformemente alla presente disposizione incombe al consumatore.

Il Venditore è tenuto a confermare la dichiarazione di recesso del consumatore su un supporto dati elettronico dopo il suo ricevimento.

Obblighi del Venditore in caso di recesso da parte del consumatore

Obbligo di rimborso da parte del Venditore

Se il consumatore è il 45/2014. (II. 26.) recede dal contratto ai sensi del § 22 del decreto governativo, il venditore rimborserà l'intero importo pagato dal consumatore a titolo di risarcimento, compresi i costi sostenuti in relazione all'esecuzione, come la tassa di consegna, entro e non oltre quattordici giorni dal momento in cui è venuto a conoscenza del recesso. Si prega di notare che questa disposizione non si applica ai costi aggiuntivi causati dalla scelta di una modalità di trasporto diversa dalla modalità di trasporto standard meno costosa.

Modalità di obbligo di rimborso da parte del Venditore

45/2014. (II. 26.) In caso di recesso o risoluzione ai sensi del § 22 del decreto governativo, il venditore rimborserà l'importo dovuto al consumatore con le stesse modalità di pagamento utilizzate dal consumatore. Sulla base dell'espresso consenso del consumatore, il venditore può utilizzare un altro metodo di pagamento per il rimborso, ma al consumatore non possono essere addebitate commissioni aggiuntive di conseguenza. Il venditore non è responsabile per ritardi dovuti a un numero di conto bancario o indirizzo postale forniti in modo errato e/o inesatto dal consumatore.

Costi aggiuntivi

Se il consumatore sceglie espressamente una modalità di trasporto diversa dalla modalità di trasporto usuale meno costosa, il Venditore non è tenuto a rimborsare i costi aggiuntivi risultanti. In tal caso, siamo tenuti a rimborsare fino alle spese di consegna generali indicate.

Diritto di ritenzione

Il Venditore può trattenere l'importo dovuto al consumatore finché il consumatore non abbia restituito i Beni o non abbia dimostrato senza ombra di dubbio di averli restituiti; delle due, deve essere presa in considerazione la data precedente. Non siamo in grado di accettare articoli inviati in contrassegno o per posta.

In caso di recesso o di cessazione degli obblighi del consumatore

Restituzione della merce

Se il consumatore è il 45/2014. (II. 26.) recede dal contratto ai sensi del § 22 del decreto governativo, è tenuto a restituire la merce immediatamente, ma non oltre quattordici giorni dalla notifica del recesso, o a consegnarla al venditore o a una persona autorizzata dal venditore a ricevere la merce. La restituzione si considera completata entro il termine se il consumatore invia la merce prima del termine.

Sostenere i costi diretti relativi alla restituzione della merce

Il consumatore sostiene il costo diretto della restituzione dei Beni. I Beni devono essere restituiti all'indirizzo del Venditore. Se il Venditore vende i Beni anche nei locali commerciali e il consumatore esercita il suo diritto di recesso di persona nei locali commerciali dell'azienda, ha il diritto di restituire i Beni all'azienda contemporaneamente. Se il consumatore risolve il contratto di fornitura di servizi concluso fuori dai locali commerciali o tra parti assenti dopo l'inizio dell'esecuzione, è tenuto a pagare alla società una commissione commisurata al servizio eseguito fino alla data di notifica della risoluzione alla società. L'importo da pagare proporzionalmente dal consumatore deve essere determinato sulla base dell'importo totale del corrispettivo stabilito nel contratto più le imposte. Se il consumatore dimostra che l'importo totale determinato in questo modo è eccessivamente elevato, l'importo proporzionale deve essere calcolato sulla base del valore di mercato dei servizi eseguiti fino alla data di risoluzione del contratto. Si prega di notare che non siamo in grado di accettare la restituzione dei beni tramite contrassegno o tramite spedizione postale.

Responsabilità del consumatore per deprezzamento

Il consumatore è responsabile del deprezzamento risultante da un utilizzo eccedente quello necessario per stabilire la natura, le proprietà e il funzionamento dei Beni.

Se, secondo la normativa vigente, il diritto di recesso non può essere esercitato o può essere esercitato solo a determinate condizioni, l'acquirente non ha diritto nemmeno all'uso di prova.

Il diritto di recesso non può essere esercitato nei seguenti casi:

Il Venditore richiama espressamente la tua attenzione sul fatto che non puoi esercitare il diritto di recesso ai sensi dell'articolo 29 del decreto governativo 45/2014 (II.26.). Nei casi inclusi nel paragrafo (1):

  • dopo la piena esecuzione del servizio, tuttavia, se il contratto crea un obbligo di pagamento per il consumatore, questo caso eccezionale può essere invocato solo se l'esecuzione è iniziata con l'espresso consenso preventivo del consumatore e con il riconoscimento da parte di quest'ultimo di perdere il diritto di recesso non appena l'impresa ha adempiuto pienamente al contratto;
  • relativamente a Beni o servizi il cui prezzo o compenso dipende dalla possibile fluttuazione del mercato monetario, che non può essere influenzata dalla società, anche durante il periodo specificato per l'esercizio del diritto di recesso;
  • nel caso di Beni non prefabbricati che sono stati prodotti sulla base delle istruzioni o su espressa richiesta del consumatore, o nel caso di Beni che sono stati chiaramente adattati al consumatore;
  • per quanto riguarda i beni che sono deperibili o che conservano la loro qualità per un breve periodo di tempo;
  • per quanto riguarda i Beni con imballaggio chiuso, che non possono essere restituiti dopo essere stati aperti dopo la consegna per motivi di tutela della salute o di igiene;
  • per quanto riguarda i Beni che, per loro natura, risultano inscindibilmente mescolati con altri Beni dopo la consegna;
  • per quanto riguarda una bevanda alcolica, il cui valore effettivo dipende dalle fluttuazioni del mercato in modo indipendente dal controllo della società e il cui prezzo è stato concordato dalle parti al momento della conclusione del contratto di vendita, tuttavia, l'esecuzione del contratto avviene solo dopo il trentesimo giorno dalla conclusione del contratto;
  • nel caso di un contratto commerciale in cui il professionista si reca dal consumatore su espressa richiesta di quest'ultimo per effettuare urgenti lavori di riparazione o manutenzione;
  • per quanto riguarda la vendita e l'acquisto di registrazioni audio e video in confezioni sigillate, nonché di copie di software per computer, se il consumatore ha aperto la confezione dopo la consegna;
  • per quanto riguarda giornali, riviste e periodici, ad eccezione dei contratti di abbonamento;
    nel caso di contratti conclusi in un'asta pubblica;
  • ad eccezione dei servizi di alloggio, nel caso di un contratto di fornitura di alloggio, trasporto, noleggio di autovetture, ristorazione o di un servizio relativo alle attività del tempo libero, se è stato concordato un termine o un termine di esecuzione definiti nel contratto;
  • per quanto riguarda i contenuti digitali forniti su un supporto dati non fisico, se il Venditore ha iniziato l'esecuzione con l'espresso consenso preventivo del consumatore e contemporaneamente a tale consenso il consumatore ha dichiarato che perderà il diritto di recesso dopo l'inizio dell'esecuzione e la società ha inviato una conferma al consumatore.

Informazioni sulla garanzia del prodotto e sulla garanzia degli accessori per garantire la conformità dei beni in relazione ai contratti dei consumatori

Questo punto delle informazioni per i consumatori è conforme al Regolamento governativo 45/2014 (II.26.) 45/2014 (II.26.) Il Governo è stato preparato tenendo conto dell'Allegato n. 3 del Decreto

Le informazioni per i consumatori si applicano solo agli acquirenti che si qualificano come consumatori; le regole per gli acquirenti che non sono considerati consumatori sono incluse in un capitolo separato.

Requisiti per l'esecuzione del contratto nel caso di un contratto di consumo

I requisiti per l'esecuzione contrattuale si applicano generalmente ai beni venduti ai sensi di un contratto di consumo e ai beni contenenti un elemento digitale

Al momento della consegna, i Beni e la prestazione dovranno essere conformi al Regolamento 373/2021 (VI.30.) e ai requisiti contenuti nel Decreto governativo.

Affinché la prestazione possa considerarsi contrattuale per i Beni oggetto del contratto

  • deve corrispondere alla descrizione, quantità, qualità, tipo inclusi nel contratto e deve avere la funzionalità, compatibilità, interoperabilità e altre caratteristiche specificate nel contratto
  • deve essere idoneo all'uso specificato dal consumatore, che il consumatore abbia portato a conoscenza del venditore al più tardi al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato
  • deve disporre di tutti gli accessori e dei manuali d'uso specificati nel contratto, comprese le istruzioni per la messa in servizio, le istruzioni di installazione e il supporto del servizio clienti, e
  • è necessario fornire gli aggiornamenti specificati nel contratto.

Affinché la prestazione possa essere considerata conforme al contratto, oltre ai Beni oggetto del contratto

  • deve essere idoneo agli scopi che, nel caso dello stesso tipo di Beni, sono prescritti dalla legge, dalla norma tecnica o, in assenza di una norma tecnica, dal codice di condotta vigente
  • deve avere la quantità, la qualità, le prestazioni e le altre caratteristiche che il Consumatore può ragionevolmente aspettarsi - in particolare in termini di funzionalità, compatibilità, accessibilità, continuità e sicurezza - che sono usuali per lo stesso tipo di Beni, tenendo conto che il Venditore, il suo rappresentante o un'altra persona che partecipa alla catena di vendita rilascia una dichiarazione pubblica sulle proprietà specifiche dei Beni - in particolare in una pubblicità o su un'etichetta
  • deve avere gli accessori e le istruzioni che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, comprese le istruzioni per l'imballaggio e l'installazione, e
  • deve corrispondere alle caratteristiche e alla descrizione dei Beni presentati come campioni o modelli o resi disponibili in prova dalla Società prima della conclusione del contratto.

I Beni non devono essere conformi alla dichiarazione pubblica di cui sopra se il Venditore dimostra che

  • non conosceva la dichiarazione pubblica e non aveva bisogno di saperla
  • la dichiarazione pubblica è già stata correttamente corretta al momento della conclusione del contratto o
  • la dichiarazione pubblica non poteva influenzare la decisione del titolare del diritto di stipulare un contratto.

Esecuzione non corretta del contratto di vendita di beni

Il Venditore agisce in modo non corretto se il difetto della merce deriva da un'installazione non corretta, a condizione che

a) la messa in servizio è parte del contratto di vendita ed è stata effettuata dal Venditore o è stata effettuata sotto la responsabilità del Venditore; oppure

b) la messa in servizio doveva essere effettuata dal consumatore e la messa in servizio non professionale è il risultato di carenze nelle istruzioni per la messa in servizio fornite dal venditore o, nel caso di beni contenenti elementi digitali, dal fornitore di contenuti digitali o di servizi digitali.

Se, secondo il contratto di vendita, la merce viene messa in funzione dal Venditore, o se la messa in funzione avviene sotto la responsabilità del Venditore, la prestazione deve essere considerata completata dal Venditore al momento del completamento della messa in funzione.

Se, nel caso di beni contenenti elementi digitali, il contratto di vendita prevede la fornitura continuativa di contenuti digitali o servizi digitali per un periodo di tempo specificato, il Venditore è responsabile per un difetto dei beni relativo al contenuto digitale, se il difetto si verifica in caso di servizio continuativo per un periodo non superiore a due anni dalla consegna dei beni entro due anni; oppure si verifica o diventa riconoscibile.

Requisiti per l'esecuzione contrattuale nel caso di beni contenenti elementi digitali venduti nell'ambito di un contratto di consumo

Nel caso di beni contenenti elementi digitali, il Venditore deve garantire che il consumatore sia informato di tutti gli aggiornamenti del contenuto digitale dei beni o del servizio digitale correlato, compresi gli aggiornamenti di sicurezza, necessari per mantenere la conformità dei beni al contratto, e deve inoltre garantire che il consumatore li riceva.

Rendere disponibile l'aggiornamento al Venditore se il contratto di vendita

  • prevede un servizio una tantum di contenuto digitale o servizio digitale, allora il consumatore può ragionevolmente aspettarselo in base al tipo e allo scopo dei beni e degli elementi digitali, nonché alle circostanze uniche e alla natura del contratto; oppure
  • prevede la fornitura continuativa del contenuto digitale per un periodo di tempo specificato; in caso di fornitura continuativa di durata non superiore a due anni, la fornitura deve avvenire per un periodo di due anni a partire dalla consegna del bene.

Se il consumatore non installa gli aggiornamenti forniti entro un periodo di tempo ragionevole, il Venditore non è responsabile del difetto del bene, se deriva esclusivamente dalla mancata applicazione del relativo aggiornamento, a condizione che

a) il Venditore ha informato il consumatore della disponibilità dell'aggiornamento e delle conseguenze della mancata installazione da parte del consumatore; e

b) la mancata installazione dell'aggiornamento da parte del consumatore o l'installazione errata dell'aggiornamento da parte del consumatore non possono essere imputate all'incompletezza delle istruzioni di installazione fornite dal Venditore.

Non può essere accertata una prestazione difettosa se al momento della conclusione del contratto il consumatore ha ricevuto informazioni specifiche sul fatto che una specifica caratteristica del bene differisce da quanto qui descritto e al momento della conclusione del contratto di vendita il consumatore ha accettato separatamente ed espressamente tale divergenza.

Requisiti di adempimento contrattuale per la vendita di contenuti digitali venduti ai sensi di un contratto di consumo

Il Venditore fornisce e fornisce il contenuto digitale al consumatore. In assenza di un diverso accordo tra le parti, il Venditore fornirà al consumatore il contenuto digitale nell'ultima versione disponibile al momento della conclusione del contratto senza indebito ritardo.

Il servizio si considera completato nel momento in cui il contenuto digitale o - qualsiasi soluzione necessaria per accedervi o idonea per scaricarlo - è stato consegnato al consumatore o sul dispositivo fisico o virtuale scelto dal consumatore a tale scopo.

Il Venditore deve garantire che il consumatore venga informato di tali aggiornamenti del contenuto digitale, compresi gli aggiornamenti di sicurezza, necessari per mantenere la conformità contrattuale del contenuto digitale, del contenuto digitale o del servizio digitale, e li riceva.

Se, in base al contratto, la fornitura di contenuti digitali viene effettuata ininterrottamente per un periodo di tempo determinato, la conformità della prestazione per quanto riguarda il contenuto digitale deve essere garantita per tutta la durata del contratto.

Se il consumatore non installa gli aggiornamenti forniti dal Venditore entro un periodo di tempo ragionevole, il Venditore non è responsabile del mancato funzionamento del servizio, se deriva esclusivamente dalla mancata applicazione del relativo aggiornamento, a condizione che

  • il Venditore ha informato il consumatore della disponibilità dell'aggiornamento e delle conseguenze della mancata installazione da parte del consumatore; e
  • la mancata installazione dell'aggiornamento da parte del consumatore o l'installazione errata dell'aggiornamento da parte del consumatore non possono essere attribuite all'incompletezza delle istruzioni di installazione fornite dal Venditore.

Non è possibile stabilire un adempimento difettoso se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore ha ricevuto informazioni specifiche sul fatto che una caratteristica specifica del contenuto digitale si discosta dai requisiti qui definiti e, al momento della conclusione del contratto, il consumatore ha accettato separatamente ed espressamente tale deviazione.

Il Venditore agisce in modo non corretto se l'errore nel servizio di contenuto digitale deriva da un'integrazione non professionale nell'ambiente digitale del consumatore, a condizione che

  • l'integrazione del contenuto digitale è stata effettuata dal Venditore, oppure l'integrazione è stata effettuata sotto la responsabilità del Venditore; oppure
  • il contenuto digitale deve essere integrato dal consumatore e l'integrazione non professionale è stata causata da carenze nelle istruzioni di integrazione fornite dal Venditore.

Se il contratto prevede la fornitura continuativa di contenuti digitali o di servizi digitali per un periodo di tempo specificato, il Venditore è responsabile dell'errore relativo al contenuto digitale, se l'errore si verifica o diventa rilevabile durante il periodo specificato nel contratto.

Se il contratto prevede un servizio una tantum o una serie di singoli atti di servizio, si deve presumere, fino a prova contraria, che il difetto riconosciuto dal consumatore entro un anno dalla data di esecuzione esistesse già al momento dell'esecuzione. Allo stesso tempo, il Venditore non esegue in modo errato se dimostra che l'ambiente digitale del consumatore non è compatibile con i requisiti tecnici del contenuto digitale o del servizio digitale e ne ha informato il consumatore in modo chiaro e comprensibile prima di concludere il contratto.

Il consumatore è tenuto a collaborare con il Venditore affinché il Venditore - utilizzando gli strumenti disponibili dal punto di vista tecnico e richiedendo il minimo intervento per il consumatore - possa essere convinto che la causa dell'errore è l'ambiente digitale del consumatore. Se il consumatore non rispetta questo obbligo di collaborazione, dopo che il Venditore lo ha informato di questo obbligo in modo chiaro e comprensibile prima della conclusione del contratto, il consumatore ha l'onere di provare che

  • il difetto riconosciuto entro un anno dall'esecuzione esisteva già al momento dell'esecuzione, oppure
  • la prestazione interessata da un errore riconosciuto nel corso del periodo contrattuale non era conforme al contratto durante il periodo di esecuzione della prestazione secondo quanto previsto dal contratto.

Garanzia accessori

In quali casi puoi esercitare il diritto di garanzia sugli accessori?

In caso di adempimento difettoso da parte del Venditore, è possibile far valere nei confronti del Venditore un diritto di garanzia per gli accessori ai sensi del Codice civile e, in caso di contratto con i consumatori, del 373/2021 (VI.30.) Govt. secondo le norme del decreto.

Quali diritti ti spettano in base alla tua richiesta di garanzia?

Puoi avvalerti, a tua scelta, dei seguenti diritti di garanzia accessori:

Puoi richiedere una riparazione o una sostituzione, a meno che l'adempimento della richiesta da te scelta sia impossibile o comporti costi aggiuntivi sproporzionati per il Venditore rispetto all'adempimento di un'altra richiesta. Se non hai richiesto, o non hai potuto richiedere, la riparazione o la sostituzione, puoi richiedere una riduzione proporzionale del risarcimento o, come ultima istanza, puoi recedere dal contratto.

È possibile trasferire il diritto di garanzia dell'accessorio selezionato a un altro, ma i costi del trasferimento saranno a tuo carico, a meno che non sia giustificato o il Venditore non ne abbia fornito una motivazione.

Nel caso di un contratto concluso con i consumatori, si presume, fino a prova contraria, che un difetto riconosciuto entro un anno dalla consegna del bene e un bene contenente elementi digitali esistessero già al momento della consegna del bene, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto.

Nel caso di beni usati, i diritti di garanzia e di garanzia differiscono dalle regole generali. Nel caso di beni usati, si può anche parlare di prestazioni difettose, tuttavia, devono essere prese in considerazione le circostanze in cui l'acquirente avrebbe potuto aspettarsi il verificarsi di determinati difetti. A causa dell'obsolescenza, il verificarsi di determinati difetti diventa sempre più frequente, per cui non si può presumere che un prodotto usato possa avere la stessa qualità di uno appena acquistato. Sulla base di ciò, l'acquirente può far valere i propri diritti di garanzia solo per quanto riguarda i difetti che vanno oltre i difetti derivanti dall'uso e che sono sorti indipendentemente da essi. Se i beni usati sono difettosi e l'acquirente, che è considerato un consumatore, ha ricevuto informazioni in merito al momento dell'acquisto, il fornitore di servizi non ha alcuna responsabilità per il difetto noto.

Il Venditore può rifiutarsi di rendere la merce conforme al contratto se la riparazione o la sostituzione sono impossibili o se ciò comporta per il Venditore costi aggiuntivi sproporzionati, tenendo conto di tutte le circostanze, incluso il valore rappresentato dalla Merce in perfette condizioni, nonché la gravità della violazione del contratto.

Il consumatore ha inoltre il diritto, a seconda della gravità della violazione contrattuale, di richiedere un risarcimento proporzionato o di risolvere il contratto di vendita se:

  • il Venditore non ha eseguito la riparazione o la sostituzione, oppure l'ha eseguita ma non ha adempiuto parzialmente o totalmente alle seguenti condizioni
    • il Venditore dovrà provvedere a proprie spese alla restituzione della merce sostituita
    • se la riparazione o la sostituzione richiedono la rimozione di beni che erano stati messi in funzione conformemente alla natura e allo scopo dei beni - prima che il difetto diventasse rilevabile - allora l'obbligo di riparare o sostituire include la rimozione dei beni non conformi e la messa in funzione dei beni sostituiti o riparati, sostenendo o sostenendo i costi della rimozione o della messa in funzione.
  • si è rifiutato di rendere i beni conformi al contratto
    si è verificato un errore di esecuzione ripetuto, nonostante il fatto che il venditore abbia tentato di rendere i beni conformi al contratto
  • l'errore di esecuzione è così grave da giustificare una riduzione immediata del prezzo o la risoluzione immediata del contratto di vendita, oppure
  • il venditore non si è impegnato a rendere i beni conformi al contratto, oppure dalle circostanze risulta chiaro che la società non renderà i beni conformi al contratto entro un periodo di tempo ragionevole o senza arrecare un danno significativo agli interessi del consumatore.

Se il consumatore desidera recedere dal contratto di vendita invocando un difetto di esecuzione, l'onere di provare che il difetto è di lieve entità spetta al venditore.

Il Consumatore ha il diritto di trattenere la parte rimanente del prezzo di acquisto - a seconda della gravità della violazione del contratto - in tutto o in parte, finché il Venditore non abbia adempiuto ai suoi obblighi relativi alla conformità dell'esecuzione al contratto e all'esecuzione difettosa.

È una regola generale che:

  • il Venditore dovrà provvedere a proprie spese alla restituzione della merce sostituita
  • se la riparazione o la sostituzione richiedono la rimozione di beni che erano stati messi in funzione conformemente alla natura e allo scopo dei beni - prima che il difetto diventasse rilevabile - allora l'obbligo di riparare o sostituire include la rimozione dei beni non conformi e la messa in funzione dei beni sostituiti o riparati, sostenendo o sostenendo i costi della rimozione o della messa in funzione.

Il termine ragionevole per la riparazione o la sostituzione del bene deve essere conteggiato a partire dal momento in cui il Consumatore ha denunciato alla società il difetto.

Il consumatore dovrà mettere a disposizione dell'azienda il bene affinché quest'ultimo possa effettuare la riparazione o la sostituzione.

L'erogazione del risarcimento è proporzionata se il suo importo è pari alla differenza tra il valore dei beni dovuti al Consumatore in caso di esecuzione del contratto e il valore dei beni effettivamente ricevuti dal Consumatore.

Il diritto di recesso del Consumatore dal contratto di vendita può essere esercitato mediante dichiarazione scritta indirizzata al Venditore attestante la decisione di recedere.

Se la prestazione difettosa riguarda solo una parte specifica dei beni forniti in base al contratto di vendita e per tali beni sussistono le condizioni per l'esercizio del diritto di risoluzione del contratto, il Consumatore può recedere dal contratto di vendita solo per quanto riguarda i beni difettosi, ma anche per quanto riguarda tutti gli altri beni acquistati insieme ad essi. può recedere dal contratto se non ci si può ragionevolmente aspettare che il Consumatore tenga solo i beni conformi al contratto.

Se il Consumatore recede dal contratto di vendita nella sua totalità o relativamente a una parte dei beni forniti ai sensi del contratto di vendita, allora

  • il Consumatore dovrà restituire la merce interessata al Venditore a spese di quest'ultimo e
  • il Venditore è tenuto a rimborsare immediatamente al Consumatore il prezzo pagato per l'acquisto del bene in questione, non appena abbia ricevuto il bene o il certificato attestante la restituzione del bene.

Qual è la scadenza per far valere la richiesta di garanzia?

Siete tenuti a segnalare l'errore immediatamente dopo averlo scoperto. Un errore segnalato entro due mesi dalla scoperta dell'errore sarà considerato un errore segnalato senza indugio. Allo stesso tempo, vorremmo richiamare la vostra attenzione sul fatto che non potrete più far valere i vostri diritti di garanzia accessoria oltre il termine di prescrizione di due anni dal completamento del contratto.

La parte del tempo di riparazione durante la quale l'Acquirente non può utilizzare i Beni come previsto non è inclusa nel termine di prescrizione.

Il termine di prescrizione per la richiesta di garanzia accessoria per la parte dei Beni interessata dalla sostituzione o dalla riparazione ricomincia da capo. Questa regola deve essere applicata anche se si verifica un nuovo errore a seguito della correzione.

Se l'oggetto del contratto tra consumatore e imprenditore è un bene usato, le parti possono concordare anche un termine di prescrizione più breve; anche in questo caso non può essere validamente stabilito un termine di prescrizione inferiore a un anno.

Contro chi puoi far valere la tua richiesta di garanzia sugli accessori?
Puoi far valere la tua richiesta di garanzia sugli accessori nei confronti del Venditore.

Quali altre condizioni ci sono per far valere i diritti di garanzia sugli accessori?

Entro un anno dalla data di consegna, non vi è altra condizione per far valere la tua richiesta di garanzia accessoria se non quella di segnalare il difetto, se dimostri che i Beni sono stati forniti dal Venditore. Tuttavia, trascorso un anno dall'esecuzione, sei già obbligato a dimostrare che il difetto da te riconosciuto era già presente al momento dell'esecuzione.

Garanzia del prodotto

In quale caso puoi utilizzare correttamente la garanzia del tuo prodotto?

In caso di difetto di una cosa mobile (merce), puoi far valere, a tua scelta, una garanzia accessoria o una garanzia sul prodotto, secondo le norme del Codice civile.

Quali sono i tuoi diritti in base alla richiesta di garanzia del prodotto?

Come richiesta di garanzia del prodotto, è possibile richiedere la riparazione o la sostituzione dei Beni difettosi.

In quale caso la merce è considerata difettosa?

La merce è difettosa se non soddisfa i requisiti qualitativi vigenti al momento della sua immissione sul mercato o se non presenta le proprietà descritte dal produttore.

Qual è la scadenza per far valere la garanzia del prodotto?

Puoi far valere la tua richiesta di garanzia del prodotto entro due anni dalla messa in commercio del Prodotto da parte del produttore. Dopo tale termine, perderai questo diritto.

Nei confronti di chi puoi far valere la garanzia del tuo prodotto?

È possibile esercitare i diritti di garanzia del prodotto nei confronti del produttore o del distributore del prodotto (di seguito: produttore).

Quale norma probatoria si applica in caso di richiesta di garanzia del prodotto?

In caso di richiesta di garanzia del prodotto, è necessario dimostrare che il difetto del prodotto esisteva al momento in cui il produttore lo ha immesso sul mercato.

In quale caso il produttore è esonerato dagli obblighi di garanzia del prodotto?

Il produttore è esonerato dall'obbligo di garanzia del prodotto se può provare che:

  • ha prodotto o commercializzato i Beni al di fuori delle proprie attività commerciali, oppure
    il difetto non era rilevabile secondo lo stato della scienza e della tecnologia al momento dell'immissione sul mercato o
  • il difetto dei Beni deriva dall'applicazione di norme di legge o di regolamenti ufficiali obbligatori.

È sufficiente che il produttore dimostri un motivo di esenzione.

Si prega di notare che, a causa dello stesso difetto, è possibile far valere una richiesta di garanzia accessoria nei confronti dell'azienda e una richiesta di garanzia del prodotto nei confronti del produttore contemporaneamente, parallelamente l'una all'altra. Se la richiesta di garanzia del prodotto viene fatta valere con successo, è possibile far valere la richiesta di garanzia accessoria per il prodotto sostituito o per la parte del prodotto interessata dalla riparazione solo nei confronti del produttore.

Garanzia

In quale caso puoi utilizzare correttamente la garanzia?

151/2003 sulla garanzia obbligatoria per determinati beni di consumo durevoli. (IX. 22.) Ai sensi del decreto governativo, il venditore è tenuto a fornire una garanzia ai sensi del regolamento 10/2024 sulla definizione dell'ambito dei beni di consumo durevoli coperti dalla garanzia obbligatoria. (VI.28.) Nuovi beni di consumo durevoli elencati nell'allegato n. 1 del decreto IM (ad esempio: beni tecnici, utensili, macchine), nonché i loro accessori e componenti nell'ambito ivi definito (di seguito - in questo punto - denominati insieme beni di consumo) in caso di vendita.

I diritti derivanti dalla garanzia possono essere fatti valere con un certificato di garanzia, che non può essere subordinato alla restituzione della confezione aperta del prodotto di consumo da parte del consumatore. Nel caso in cui il certificato di garanzia non venga fornito al consumatore, la conclusione del contratto deve essere considerata provata se il consumatore presenta la ricevuta comprovante il pagamento del corrispettivo - una fattura o una ricevuta emessa sulla base della legge generale sull'imposta sulle vendite. In questo caso, i diritti derivanti dalla garanzia possono essere fatti valere con una ricevuta che conferma il pagamento del corrispettivo.

Inoltre, il Venditore può volontariamente prestare una garanzia, nel qual caso deve fornire una dichiarazione di garanzia al cliente, considerato Consumatore.

La dichiarazione di garanzia deve essere messa a disposizione del Consumatore su un supporto informatico durevole, al più tardi al momento della consegna della merce.

La dichiarazione di garanzia deve indicare:

  • la chiara dichiarazione che in caso di prestazione difettosa del bene, il Consumatore ha il diritto di esercitare gratuitamente i suoi diritti di garanzia accessoria secondo la legge, tali diritti non sono pregiudicati dalla garanzia
  • il nome e l'indirizzo del garante
  • la procedura che il Consumatore deve seguire per far valere la garanzia
  • la designazione dei beni ai quali si applica la garanzia e
  • condizioni di garanzia,
  • il prezzo di acquisto dei Beni.

Quali sono i tuoi diritti e entro quali termini hai diritto in caso di garanzia obbligatoria?

Diritti di garanzia

In base al diritto di garanzia, l'Acquirente può esigere la riparazione o la sostituzione, richiedere una riduzione del prezzo nei casi previsti dalla legge o, infine, recedere dal contratto se il creditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione, non è in grado di adempiere a tale obbligo entro il termine congruo, tutelando gli interessi del titolare del diritto, oppure è venuto meno l'interesse del titolare del diritto alla riparazione o alla sostituzione.

L'Acquirente potrà, a sua scelta, denunciare la propria richiesta di garanzia direttamente presso la sede del Venditore, una qualsiasi delle sue sedi, filiali e presso il centro riparazioni indicato dal Venditore sul tagliando di garanzia.

Scadenza di convalida

Il diritto alla garanzia può essere fatto valere durante il periodo di garanzia, il periodo di garanzia è regolato dall'art. 151/2003. (IX. 22.) Governo secondo il regolamento:

  • due anni nel caso di un prezzo di vendita di 10.000 fiorini ungheresi ma non superiore a 250.000 fiorini ungheresi,
  • tre anni al di sopra del prezzo di vendita di 250.000 fiorini.

Il mancato rispetto di tali termini comporta la perdita dei diritti, tuttavia, in caso di riparazione del prodotto di consumo, il periodo di garanzia si estende dalla data di consegna per la riparazione per il periodo in cui il Cliente non ha potuto utilizzare il prodotto di consumo come previsto a causa del difetto.

Il periodo di garanzia inizia nel momento in cui il prodotto di consumo viene consegnato all'Acquirente oppure, se la messa in servizio è effettuata dal Venditore o dal suo agente, inizia il giorno della messa in servizio.

Se l'acquirente mette in funzione il prodotto di consumo dopo più di sei mesi dalla data di consegna, la data di inizio del periodo di garanzia è la data di consegna del prodotto di consumo.

Norme relative alla gestione delle richieste di garanzia

Quando si gestisce la riparazione, il Venditore deve impegnarsi a completare la riparazione entro 15 giorni. La scadenza aperta per la correzione inizia quando il prodotto di consumo viene ricevuto.

Se la durata della riparazione o della sostituzione supera i quindici giorni, il Venditore è tenuto a comunicare all'Acquirente la durata prevista della riparazione o della sostituzione.

Se, durante la prima riparazione del prodotto di consumo durante il periodo di garanzia, il Venditore determina che il prodotto di consumo non può essere riparato, il Venditore è tenuto a sostituire il prodotto di consumo entro otto giorni, salvo diversa disposizione dell'acquirente. Se non è possibile sostituire il prodotto di consumo, la società è tenuta a pagare al consumatore il prezzo di acquisto indicato sulla scheda di garanzia o, in assenza di questa, sulla prova del pagamento del corrispettivo per il prodotto di consumo presentata dal consumatore - sulla fattura o sullo scontrino emesso sulla base della legge generale sull'imposta sulle vendite - entro otto giorni per il rimborso.

Accettando le Condizioni Generali, il Cliente acconsente che le informazioni possano essere fornite elettronicamente o in altro modo idoneo a costituire prova della ricezione da parte del Cliente.

Se il Venditore non riesce a riparare il prodotto di consumo entro 30 giorni:

  • se l'acquirente ha acconsentito, la correzione può essere completata per lui in un secondo momento, oppure
  • se il Cliente non acconsente al successivo completamento della riparazione, o non ha rilasciato alcuna dichiarazione in merito, il prodotto di consumo dovrà essere sostituito entro otto giorni dalla scadenza inefficace del termine di trenta giorni, oppure
  • se l'acquirente non acconsente alla successiva esecuzione della riparazione o non ha rilasciato alcuna dichiarazione in merito, ma non è possibile sostituire l'articolo di consumo, il venditore è tenuto a rimborsare al consumatore entro gli otto giorni successivi, sulla scheda di garanzia o, in assenza di questa, sulla ricevuta comprovante il pagamento del corrispettivo per l'articolo di consumo presentata dal consumatore, il prezzo di vendita generale indicato su una fattura o ricevuta emessa sulla base della legge fiscale, alla scadenza inefficace del periodo di correzione di 30 giorni.

Se l'articolo di consumo è difettoso per la quarta volta - salvo diversa disposizione del consumatore - il Venditore è tenuto a sostituire l'articolo di consumo entro otto giorni. Se non è possibile sostituire il prodotto di consumo, la società è tenuta a pagare al consumatore il prezzo di acquisto indicato sulla scheda di garanzia o, in mancanza, sulla prova del pagamento del corrispettivo per il prodotto di consumo presentata dal consumatore - sulla fattura o sullo scontrino emesso sulla base della legge generale sull'imposta sulle vendite - entro otto giorni per il rimborso.

I beni di consumo con una connessione fissa che sono soggetti a una garanzia obbligatoria, o che pesano più di 10 kg o non possono essere trasportati come bagaglio a mano sui mezzi pubblici - ad eccezione dei veicoli - devono essere riparati nel luogo di funzionamento. Se la riparazione non può essere eseguita nel luogo di funzionamento, la società si occuperà dello smontaggio e dell'installazione, nonché della consegna e della restituzione, o - in caso di richiesta di riparazione confermata direttamente al servizio di riparazione - del servizio di riparazione.

Esclusioni di garanzia

Le norme riportate nella sezione "Norme relative alla gestione delle richieste di garanzia" non si applicano a biciclette elettriche, scooter elettrici, quad, motocicli, ciclomotori, automobili, camper, roulotte, rimorchi, rimorchi e imbarcazioni a motore.

Nel caso di tali Beni, tuttavia, il Venditore è tenuto a impegnarsi a soddisfare la richiesta di riparazione entro 15 giorni.

Se la durata della riparazione o della sostituzione supera i quindici giorni, il Venditore è tenuto a comunicare all'Acquirente la durata prevista della riparazione o della sostituzione.

In che modo la garanzia si relaziona ad altri diritti di garanzia?

La garanzia si applica in aggiunta ai diritti di garanzia (garanzia del prodotto e degli accessori); la differenza fondamentale tra i diritti di garanzia generali e la garanzia è che nel caso della garanzia, il consumatore ha un onere della prova più favorevole.

Durante il periodo di garanzia obbligatoria, l'impegno di garanzia volontaria del Venditore non può contenere condizioni per il consumatore che siano più svantaggiose rispetto ai diritti previsti dalle norme di garanzia obbligatoria. Dopo di ciò, tuttavia, i termini della garanzia volontaria possono essere stabiliti liberamente, ma la garanzia in questo caso non può influire sull'esistenza dei diritti legali del consumatore, compresi quelli basati sulla garanzia degli accessori.

Richiesta di cambio entro tre giorni lavorativi

L'istituzione della richiesta di cambio entro tre giorni lavorativi si applica anche nel caso di vendite tramite un negozio online. Una richiesta di cambio entro tre giorni lavorativi può essere convalidata nel caso di nuovi beni di consumo durevoli, secondo cui, se qualcuno convalida l'istituzione della richiesta di cambio entro 3 giorni lavorativi, il venditore deve interpretare ciò nel senso che i Beni erano già difettosi al momento della vendita e senza ulteriori indugi i Beni che devi sostituire.

Quando il Venditore è liberato dall'obbligo di garanzia?

Il venditore è liberato dall'obbligo di garanzia solo se dimostra che la causa del difetto si è verificata dopo l'esecuzione della prestazione.

Vorremmo richiamare la vostra attenzione sul fatto che potete far valere una garanzia accessoria e una richiesta di garanzia, nonché una garanzia prodotto e una richiesta di garanzia contemporaneamente, parallelamente tra loro, a causa dello stesso difetto. Se, d'altro canto, avete una volta fatto valere con successo la vostra richiesta derivante da una prestazione difettosa dovuta a un errore specifico (ad esempio, la società ha sostituito il prodotto), non potrete più avanzare una richiesta per lo stesso errore per altri motivi legali.

Informazioni sulla garanzia del prodotto e sulla garanzia degli accessori per la garanzia di conformità dei beni nel caso di Acquirenti non consumatori

Norme generali sui diritti di garanzia

Un Cliente che non sia considerato un consumatore può - a sua scelta - avvalersi dei seguenti diritti di garanzia accessori:

Puoi richiedere una riparazione o una sostituzione, a meno che l'adempimento della richiesta da te scelta sia impossibile o comporti costi aggiuntivi sproporzionati per il Venditore rispetto all'adempimento di un'altra richiesta. Se non hai chiesto o non hai potuto chiedere la riparazione o la sostituzione, puoi richiedere una consegna proporzionale del risarcimento, oppure l'Acquirente può riparare il difetto a spese del Venditore, o farlo riparare da qualcun altro o - come ultima risorsa - recedere dal contratto.

È possibile trasferire il diritto di garanzia dell'accessorio selezionato a un altro, ma i costi del trasferimento saranno a tuo carico, a meno che non sia giustificato o il Venditore non ne abbia fornito una motivazione.

Nel caso di beni usati, i diritti di garanzia e di garanzia differiscono dalle regole generali. Nel caso di beni usati, si può anche parlare di prestazioni difettose, tuttavia, devono essere prese in considerazione le circostanze in cui l'acquirente avrebbe potuto aspettarsi il verificarsi di determinati difetti. A causa dell'obsolescenza, il verificarsi di determinati difetti diventa sempre più frequente, per cui non si può presumere che un bene usato possa avere la stessa qualità di uno appena acquistato. Sulla base di ciò, l'acquirente può far valere i propri diritti di garanzia solo rispetto ai difetti che vanno oltre i difetti derivanti dall'uso e che sono sorti indipendentemente da essi. Se i beni usati sono difettosi e l'acquirente, che è considerato un consumatore, ne è stato informato al momento dell'acquisto, il fornitore di servizi non è responsabile del difetto noto.

Per i clienti che non sono considerati consumatori, il termine per far valere il diritto di garanzia è di 1 anno, a partire dal giorno dell'adempimento (consegna).

Garanzia e garanzia del prodotto

La garanzia del prodotto e la garanzia obbligatoria si applicano esclusivamente ai clienti che possono essere considerati consumatori.

Se il Venditore fornisce volontariamente una garanzia per un determinato Prodotto, ciò verrà indicato separatamente durante l'acquisto del Prodotto.

Se il produttore fornisce una garanzia del produttore per i Beni che copre anche i clienti che non sono consumatori, tale garanzia può essere fatta valere direttamente presso il produttore.

Informativa della tutela dei dati
Politica sulla riservatezza

Titolare del trattamento dei dati

Nome: Sashegyi Árpádné EV
Sede centrale: H-6724 Szeged, Londoni krt 3.
Indirizzo postale, gestione dei reclami: H-6724 Szeged, Londoni krt 3.
E-mail: idozona@idozona.hu
Numero di telefono: +36705029527
Sito web: https://www.timezonecenter.it/

Responsabile della protezione dei dati

Nome: Bolvári István
Indirizzo postale: H-6724 Szeged, Londoni krt 3.
Indirizzo e-mail: idozona@idozona.hu
Numero di telefono: +36705029527

Responsabili del trattamento dei dati

Fornitore di hosting

Nome: UNAS Online Kft.
Indirizzo postale: H-9400 Sopron, Kőszegi út 14.
Indirizzo e-mail: unas@unas.hu
Numero di telefono: -

Destinatari dei dati personali

Elaborazione dei dati per la conservazione dei dati personali

Nome del responsabile del trattamento dei dati: UNAS Online Kft.

Dati di contatto del responsabile del trattamento:

Numero di telefono:
Indirizzo e-mail:
unas@unas.hu
Sede centrale: H-9400 Sopron, Kőszegi út 14.
Sito web: unas.hu

Il Responsabile del trattamento conserva i dati personali in base al contratto concluso con il Titolare del trattamento. Non hai diritto ad accedere ai dati personali.

Attività di trattamento dati connessa all'invio di newsletter

Nome della società che gestisce il sistema di invio newsletter: MailerLite
Sede legale della società che gestisce il sistema di invio newsletter: 38 Mount Street Upper, Dublino 2, D02 PR89 Irlanda
Numero di telefono della società che gestisce il sistema di invio newsletter: -
Indirizzo e-mail della società che gestisce il sistema di invio newsletter: -
Sito web della società che gestisce il sistema di invio newsletter: https://www.mailerlite.com

Il Responsabile del trattamento partecipa all'invio di newsletter sulla base del contratto concluso con il Titolare del trattamento. In tal modo, il Responsabile del trattamento elabora il nome e l'indirizzo e-mail dell'interessato nella misura necessaria per la newsletter.

Elaborazione dati relativi alla fatturazione

Nome del responsabile del trattamento dei dati: Számlázz.hu
La sede del responsabile del trattamento dei dati è: 1031 Budapest, Záhony utca 7/D.
Il numero di telefono del responsabile del trattamento dei dati è: +3613911400
L'indirizzo e-mail del responsabile del trattamento dei dati è: info@szamlazz.hu
Sito web del responsabile del trattamento dei dati: www.szamlazz.hu/szamla/main

Sulla base del contratto concluso con il Titolare del trattamento, il Responsabile del trattamento partecipa alla registrazione dei documenti contabili. Nel farlo, il Responsabile del trattamento fornirà il nome e l'indirizzo dell'interessato nella misura necessaria per le registrazioni contabili, Sztv. Viene elaborato per un periodo corrispondente al paragrafo (2) del § 169, dopodiché viene cancellato.

Gestione dei dati relativi al pagamento online

Nome del titolare del trattamento dei dati: Saferpay Worldline
Sede del titolare del trattamento dei dati: Tour Voltaire, 1 Place des Degrés, CS 81162, 92059 Paris La Défense Cedex, Francia
Numero di telefono del titolare del trattamento dei dati: +330173260000
Indirizzo e-mail del titolare del trattamento dei dati: support.saferpay@worldline.com
Sito web del titolare del trattamento dei dati: www.worldline.com/hu-hu/home

Sulla base del contratto concluso con il Titolare del trattamento, il fornitore di servizi di pagamento partecipa all'implementazione del pagamento online, per il quale i dati vengono trasferiti al fornitore di servizi di pagamento online durante il processo di acquisto. In tal modo, il fornitore di servizi di pagamento online gestisce il nome di fatturazione, il nome e l'indirizzo, il numero dell'ordine e la data secondo le proprie regole di gestione dei dati.

Lo scopo della trasmissione dei dati è quello di fornire al fornitore di servizi di pagamento online i dati della transazione necessari per l'operazione di pagamento avviata dal fornitore di servizi di pagamento online.

Base giuridica del trasferimento dei dati: l'adempimento del contratto tra Lei e il Titolare del trattamento ai sensi dell'articolo 6 (1) punto b) del Regolamento, che include il pagamento da parte del cliente e, nel caso di pagamento online, il pagamento richiede il trasferimento dei dati in conformità con questo punto

Programma Trusted Store

Per il funzionamento del programma Trusted store www.arukereso.hu (Online Comparison Shopping Kft. 1074 Budapest, Rákóczi út 70-72., Partita IVA: 24868291-2-42, Numero di registrazione aziendale: 01-09-186759), dopo aver effettuato acquisti qui, il cliente Il suo indirizzo e-mail e il nome dei beni da lui acquistati verranno inoltrati ad arukereso.hu. Scopo del trasferimento dei dati: richiedere e visualizzare il feedback dei clienti. I dati personali trasmessi in questo modo vengono gestiti da Online Comparison Shopping Kft. in conformità con la Politica sulla protezione dei dati e sulla gestione dei dati di www.arukereso.hu. Online Comparison Shopping KFT è considerata il titolare del trattamento dei dati trasmessi in questo round.

Dati gestiti

Descrizione del trattamento dei dati durante il funzionamento del webshop

Il presente documento contiene tutte le informazioni rilevanti sulla gestione dei dati in merito al funzionamento del negozio online in conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'Unione Europea n. 2016/679 (di seguito: Regolamento, GDPR) e CXII del 2011. TV. (di seguito: Infotv.) in base a.

Informazioni sull'uso dei cookie

Che cosa è un cookie?

Il Titolare del trattamento utilizza i cosiddetti cookie quando visita il sito web. Il cookie è un pacchetto di informazioni composto da lettere e numeri che il nostro sito web invia al tuo browser allo scopo di salvare determinate impostazioni, facilitare l'uso del nostro sito web e aiutarci a raccogliere alcune informazioni statistiche rilevanti sui nostri visitatori.

Alcuni cookie non contengono informazioni personali e non sono adatti a identificare il singolo utente, ma alcuni di essi contengono un identificatore individuale, una stringa segreta di numeri generata casualmente, che viene memorizzata sul tuo dispositivo, garantendo così la tua identificazione. La durata operativa di ciascun cookie è contenuta nella descrizione pertinente di ciascun cookie.

Contesto giuridico e base giuridica dei cookie:

Fondamentalmente distinguiamo tre tipi di cookie: cookie essenziali per il funzionamento, che servono al corretto funzionamento del Sito, cookie a fini statistici e cookie a fini di marketing.

La base giuridica per il trattamento dei dati è il tuo consenso nel caso di cookie per finalità statistiche e di marketing ai sensi dell'articolo 6 (1) punto a) del Regolamento, nonché la base giuridica necessaria per garantire il funzionamento del Sito Web ai sensi dell'articolo 6 (1) punto f) del Regolamento interesse, nel caso di cookie necessari al funzionamento.

Le principali caratteristiche dei cookie utilizzati dal sito web:

Cookie essenziali per il funzionamento: se non accetti l'utilizzo di questi cookie, alcune funzioni potrebbero non essere disponibili.

Cookie di sessione: questi cookie memorizzano la posizione del visitatore, la lingua del browser, la valuta del pagamento e la loro durata è fino alla chiusura del browser o per un massimo di 2 ore.

Cookie per contenuti con restrizioni d'età: questi cookie registrano l'approvazione di contenuti con restrizioni d'età e che la persona interessata ha più di 18 anni e la loro durata dura fino alla chiusura del browser.

Cookie dei prodotti consigliati: Con la funzione "consiglia a un amico", registra l'elenco dei prodotti che vuoi consigliare. La sua durata è di 60 giorni.

Versione mobile, cookie di progettazione: rileva il dispositivo utilizzato dal visitatore e passa alla visualizzazione completa su dispositivi mobili. La sua durata è di 365 giorni.

Cookie di accettazione dei cookie: quando arrivi sul sito, accetti l'informativa sulla memorizzazione dei cookie nella finestra di avviso. La sua durata è di 365 giorni.

Cookie di disconnessione n. 2: secondo l'opzione n. 2, il sistema disconnette il visitatore dopo 90 giorni. La sua durata è di 90 giorni.

Cookie di identificazione backend: l'identificativo del server backend che serve la pagina. La sua durata dura fino alla chiusura del browser.

Cookie a fini statistici:

Cookie di Google Analytics: Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti Web e applicazioni a ottenere un quadro più accurato delle attività dei loro visitatori. Il servizio può utilizzare i cookie per raccogliere informazioni e segnalare dati statistici sull'utilizzo del sito Web senza identificare individualmente i visitatori su Google. Il cookie principale utilizzato da Google Analytics è il cookie "__ga". Oltre ai report generati dalle statistiche di utilizzo del sito Web, Google Analytics, insieme ad alcuni dei cookie pubblicitari descritti sopra, può anche essere utilizzato per visualizzare annunci più pertinenti nei prodotti Google (ad esempio Ricerca Google) e su Internet.

Cookie di riferimento: registrano il sito esterno da cui il visitatore è arrivato al sito. La loro durata dura fino alla chiusura del browser.

Cookie dell'ultimo prodotto visualizzato: registra gli ultimi prodotti visualizzati dal visitatore. La loro durata è di 60 giorni.

Cookie dell'ultima categoria visualizzata: registra l'ultima categoria visualizzata. La sua durata è di 60 giorni.

Cookie carrello : registra i prodotti inseriti nel carrello. La sua durata è di 365 giorni.

Cookie di offerta intelligente: registra le condizioni per la visualizzazione di offerte intelligenti (ad esempio, il visitatore è già stato sul sito, ha effettuato un ordine). La sua durata è di 30 giorni.

Cookie di marketing:

Cookie di Google Adwords: quando qualcuno visita il nostro sito, l'ID cookie del visitatore viene aggiunto all'elenco di remarketing. Google utilizza i cookie, come i cookie NID e SID, nei prodotti Google, ad esempio per personalizzare gli annunci visualizzati nella Ricerca Google. Ad esempio, utilizza tali cookie per ricordare le tue ricerche più recenti, le tue interazioni precedenti con gli annunci o i risultati di ricerca di determinati inserzionisti e le tue visite ai siti Web degli inserzionisti. Il monitoraggio delle conversioni di AdWords utilizza i cookie. Per tracciare le vendite e altre conversioni risultanti dall'annuncio, i cookie vengono salvati sul computer dell'utente quando quella persona fa clic su un annuncio. Alcuni degli usi comuni dei cookie sono: selezionare gli annunci in base a ciò che è pertinente per l'utente, migliorare i report sulle prestazioni della campagna ed evitare di mostrare annunci che l'utente ha già visto.

Pixel di Facebook (cookie di Facebook): il pixel di Facebook è un codice con l'aiuto del quale viene preparato un report sulle conversioni sul sito web, possono essere compilati i target di pubblico e il proprietario del sito riceve dati di analisi dettagliati sull'utilizzo del sito web da parte dei visitatori. Con l'aiuto del pixel di Facebook, puoi mostrare offerte e annunci personalizzati ai visitatori del sito web sull'interfaccia di Facebook. Puoi leggere l'informativa sulla privacy di Facebook qui: https://www.facebook.com/privacy/explanation

Puoi trovare maggiori informazioni sull'eliminazione dei cookie ai seguenti link:

Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/en-us/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
Firefox: https://support.mozilla.org/en-US/kb/cookies-information-websites-store-on-your-computer
Mozilla: https://support.mozilla.org/hu/kb/weboldalak-altal-elhelyezett-sutik-torlese-szamito
Safari: https://support.apple.com/guide/safari/manage-cookies-and-website-data-sfri11471/mac
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647
Edge: https://support.microsoft.com/hu-hu/help/4027947/microsoft-edge-delete-cookies

Modalità di consenso di Google v2

Il Titolare del trattamento ha integrato nel proprio sito la versione Google Consent Mode v2 e prevede la gestione dei consensi e dei dinieghi in base alla nuova versione tramite il pannello cookie. In base a Google Consent Mode v2, Google utilizza due flag aggiuntivi oltre ai due precedenti (analytics_storage, ad_storage) , che verranno utilizzati per memorizzare e leggere i cookie a fini statistici e pubblicitari:

ad_user_data: Tutti i dati dell'utente che possono essere inviati a Google per scopi pubblicitari.
ad_personalization: I dati dell'utente possono essere utilizzati per scopi pubblicitari personalizzati, come il remarketing.

L'azione di questi due interruttori serve a determinare se è consentita la memorizzazione e la lettura dei cookie per scopi statistici o pubblicitari.

Dati trattati ai fini della conclusione e dell'esecuzione del contratto

Per concludere e adempiere al contratto, possono essere implementati diversi casi di gestione dei dati. Desideriamo informarti che il trattamento dei dati relativo alla gestione dei reclami e all'amministrazione della garanzia viene eseguito solo se eserciti uno dei diritti sopra menzionati.

Se non effettui un acquisto tramite il negozio online, ma sei solo un visitatore dello stesso, potrebbero applicarsi a te le disposizioni sulla gestione dei dati per scopi di marketing, se ci fornisci il consenso per scopi di marketing.

Il trattamento dei dati effettuato ai fini della conclusione e dell'esecuzione del contratto in dettaglio:

Contatto

Se, ad esempio, ci contatti con una domanda su un prodotto tramite e-mail, modulo di contatto o telefono. Il contatto precedente non è obbligatorio, puoi saltare questo passaggio e ordinare dal webshop in qualsiasi momento.

Dati gestiti Dati
da te forniti durante il contatto.

Durata del trattamento dei dati
Elaboriamo i dati solo fino al completamento del contatto.

Base giuridica del trattamento dei dati
Il tuo consenso volontario, che fornisci al Titolare del trattamento contattandoci. [Trattamento dei dati ai sensi dell'articolo 6 (1) punto a) del Regolamento]

Registrazione sul sito web

Memorizzando i dati immessi in fase di registrazione, il Titolare del trattamento può fornire un servizio più comodo (ad esempio, non è necessario immettere nuovamente i dati dell'interessato quando si effettua un nuovo acquisto). La registrazione non è una condizione per la conclusione di un contratto

Dati gestiti
Nel corso della gestione dei dati, il Titolare del trattamento gestisce il tuo nome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail, le caratteristiche del Bene acquistato e la data di acquisto.

Durata del trattamento dei dati
Fino alla revoca del consenso.

Base giuridica del trattamento dei dati
Il tuo consenso volontario, da te prestato al Titolare del trattamento al momento della registrazione [Trattamento dei dati ai sensi dell'articolo 6 (1) punto a) del Regolamento]

Elaborazione degli ordini

Durante l'elaborazione degli ordini, sono necessarie attività di gestione dei dati per l'adempimento del contratto.

Dati gestiti
Nel corso della gestione dei dati, il Titolare del trattamento gestisce il tuo nome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail, le caratteristiche del Bene acquistato, il numero dell'ordine e la data di acquisto.

Se hai effettuato un ordine nel negozio online, la gestione dei dati e la messa a disposizione degli stessi sono essenziali per l'adempimento del contratto.

Durata del trattamento dei dati
Trattiamo i dati per 5 anni secondo i termini di prescrizione del diritto civile.

Base giuridica per il trattamento dei dati
Adempimento del contratto. [Trattamento dei dati ai sensi dell'articolo 6 (1) punto b) del Regolamento]

Emissione della fattura

Il processo di gestione dei dati avviene al fine di emettere una fattura in conformità alla legislazione e di adempiere all'obbligo di conservazione dei documenti contabili. Sztv. Ai sensi del § 169, paragrafi (1)-(2), le società economiche devono conservare i documenti contabili a supporto diretto e indiretto della contabilità.

Dati gestiti
Nome, indirizzo, indirizzo e-mail, numero di telefono.

Durata della gestione dei dati
Le fatture emesse da Sztv. In base al § 169, paragrafo (2), devono essere conservate per 8 anni dalla data di emissione della fattura.

Base giuridica per la gestione dei dati
CXXVII del 2007 sull'IVA. Sulla base della Sezione 159 (1), l'emissione della fattura è obbligatoria e deve essere conservata per 8 anni sulla base della Sezione 169 (2) della Legge C del 2000 sulla contabilità [Elaborazione dei dati secondo l'Articolo 6 (1) punto c) del Regolamento].

Gestione dei dati relativi alla consegna dei prodotti

Il processo di gestione dei dati avviene al fine di consegnare il prodotto ordinato.

Dati gestiti
Nome, indirizzo, indirizzo e-mail, numero di telefono.

Durata del trattamento dei dati
Il Titolare del trattamento gestisce i dati fino alla consegna della merce ordinata.

Base giuridica del trattamento dei dati
Adempimento del contratto [Trattamento dei dati ai sensi dell'articolo 6 (1) punto b) del Regolamento].

Destinatari e responsabili del trattamento dei dati connessi alla fornitura dei prodotti

Nome del destinatario: Magyar Posta Zrt.
Indirizzo del destinatario: H-1138 Budapest, Dunavirág utca 2-6.
Numero di telefono del destinatario: +36-1/767-8200 .
L'indirizzo e-mail del destinatario è: ugyfelszolgalat@posta.hu.
Sito web del destinatario: posta.hu.

Il servizio di corriere contribuisce alla consegna della merce ordinata in base al contratto concluso con il Titolare del trattamento. Il servizio di corriere gestisce i dati personali ricevuti in conformità con l'informativa sulla gestione dei dati disponibile sul suo sito web.

Nome del destinatario: GLS General Logistics Systems Hungary Csomag-Logisztikai Kft.
Indirizzo del destinatario: H-2351 Alsónémedi, GLS Európa u. 2.
Numero di telefono del destinatario: +36-29-88-67-00
Indirizzo e-mail del destinatario: info@gls-hungary.com
Sito web del destinatario: https://gls-group.eu/HU/hu/home

Il servizio di corriere contribuisce alla consegna della merce ordinata in base al contratto concluso con il Titolare del trattamento. Il servizio di corriere gestisce i dati personali ricevuti in conformità con l'informativa sulla gestione dei dati disponibile sul suo sito web.

Gestione delle garanzie e dei reclami in garanzia

Le richieste di garanzia e di reso sono disciplinate dall'art. 19/2014 (IV. 29). Dobbiamo agire secondo le norme del decreto NGM, che stabilisce anche come dobbiamo gestire la tua richiesta.

Dati gestiti

19/2014 nella gestione delle richieste di garanzia e di garanzia. (IV. 29.) Dobbiamo agire secondo le regole del decreto NGM.

Sulla base del decreto siamo tenuti a redigere un verbale della garanzia o del reclamo notificatoci, nel quale annotiamo:

  • il tuo nome, indirizzo e una dichiarazione in cui acconsenti al trattamento dei tuoi dati registrati nel protocollo in conformità con la normativa,
  • il nome e il prezzo di acquisto del bene mobile venduto nell'ambito del contratto tra voi e noi,
  • la data di esecuzione del contratto,
  • la data di notifica dell'errore,
  • descrizione dell'errore,
  • il diritto che vuoi far valere in base alla tua garanzia o richiesta di garanzia, e
  • la modalità di risoluzione della garanzia o della richiesta di risarcimento danni o il motivo del rigetto della richiesta o il diritto da far valere sulla base di essa.

Se riceviamo i Beni acquistati da voi, dobbiamo rilasciare una ricevuta per questo, che deve indicare

  • il tuo nome e indirizzo,
  • dati necessari all'identificazione della cosa,
  • la data di ricezione dell'articolo, nonché
  • il momento in cui potrai ricevere l'articolo riparato.

Durata del trattamento dei dati
La società è tenuta a conservare la documentazione relativa alla garanzia o alla richiesta di garanzia del consumatore per tre anni dalla data della sua registrazione e a presentarla su richiesta dell'autorità di controllo.

Base giuridica per la gestione dei dati
La base giuridica per la gestione dei dati è 19/2014. (IV. 29.) Decreto NGM [4. Adempimento degli obblighi legali ai sensi del § (1) e del § 6 (1)] [Gestione dei dati ai sensi dell'articolo 6 (1) punto c) del Regolamento].

Gestione di altri reclami in materia di tutela dei consumatori

Il processo di gestione dei dati avviene per gestire i reclami di tutela dei consumatori. Se ci hai contattato con un reclamo, la gestione dei dati e la fornitura dei dati sono essenziali.

Dati gestiti
Nome dell'acquirente, numero di telefono, indirizzo e-mail, contenuto del reclamo.

Durata della gestione dei dati
I reclami relativi alla tutela dei consumatori vengono conservati per 3 anni ai sensi della legge sulla tutela dei consumatori.

Base giuridica per la gestione dei dati
La decisione di contattarci per presentare un reclamo è volontaria, tuttavia, se ci contatti, ai sensi del CLV del 1997 sulla tutela dei consumatori. Legge 17/A. § (7) siamo tenuti a conservare il reclamo per 3 anni [gestione dei dati secondo l'articolo 6 (1) punto c) del regolamento].

Dati trattati in relazione alla verificabilità del consenso

Durante la registrazione, l'ordine e l'abbonamento alla newsletter, il sistema informatico memorizza i dati informatici relativi al consenso per una successiva dimostrabilità.

Dati gestiti
Data del consenso e indirizzo IP dell'interessato.

Durata del trattamento dei dati
A causa delle disposizioni di legge, il consenso deve essere dimostrato in un secondo momento, pertanto la durata dell'archiviazione dei dati viene conservata per il periodo di prescrizione successivo alla cessazione del trattamento dei dati.

Base giuridica per la gestione dei dati
L'articolo 7 (1) del Regolamento stabilisce tale obbligo. [Gestione dei dati ai sensi dell'articolo 6 (1) punto c) del Regolamento]

Gestione dei dati per finalità di marketing

Gestione dei dati relativi all'invio di newsletter

Il processo di gestione dei dati avviene al fine di inviare newsletter.

Dati gestiti
Nome, indirizzo, indirizzo e-mail, numero di telefono.

Durata del trattamento dei dati
Fino alla revoca del consenso dell’interessato.

Base giuridica del trattamento dei dati
Il Suo consenso volontario, da Lei prestato al Titolare del trattamento mediante l'iscrizione alla newsletter [Trattamento dei dati ai sensi dell'articolo 6 (1) punto a) del Regolamento]

Gestione dei dati relativi all'invio e alla visualizzazione di annunci pubblicitari personalizzati

Il trattamento dei dati avviene al fine di inviare contenuti pubblicitari in linea con gli interessi dell'interessato.

Dati gestiti
Nome, indirizzo, indirizzo e-mail, numero di telefono.

Durata del trattamento dei dati
Fino alla revoca del consenso.

Base giuridica per il trattamento dei dati
Il tuo consenso volontario e separato che fornisci al Titolare del trattamento durante la raccolta dei dati [Trattamento dei dati ai sensi dell'articolo 6 (1) punto a) del Regolamento]

Ri-marketing

La gestione dei dati come attività di remarketing avviene tramite l'ausilio dei cookie.

Dati gestiti
Dati gestiti dai cookie specificati nell'informativa sui cookie.

Durata del trattamento dei dati
Il periodo di conservazione dei dati del cookie specificato, maggiori informazioni sono disponibili qui:

Informazioni generali sui cookie di Google:
https://www.google.com/policies/technologies/types/

Informazioni di Google Analytics:
https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage?hl=it

Informazioni su Facebook:
https://www.facebook.com/ads/preferences/?entry_product=ad_settings_screen

Base giuridica del trattamento dei dati
Il tuo consenso volontario, che fornisci al Titolare del trattamento utilizzando il sito web [trattamento dei dati ai sensi dell'articolo 6 (1) punto a) del Regolamento].

Estrazione a premi

Il processo di gestione dei dati ha lo scopo di realizzare l'estrazione a premi.

Dati gestiti
Nome, indirizzo email, numero di telefono.

Durata del trattamento dei dati
I dati saranno cancellati al termine dell'estrazione a premi, ad eccezione dei dati del vincitore, che il Titolare del trattamento è tenuto a conservare per 8 anni in base alla Legge sulla contabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati
Il tuo consenso volontario, che fornisci al Titolare del trattamento tramite l'utilizzo del sito web. [Trattamento dei dati ai sensi dell'articolo 6 (1) punto a) del Regolamento]

Gestione dati aggiuntiva

Qualora il Titolare del trattamento intenda procedere ad ulteriori trattamenti dei dati, fornirà informazioni preliminari sulle circostanze essenziali del trattamento dei dati (fondamento giuridico e base giuridica del trattamento dei dati, finalità del trattamento dei dati, ambito dei dati trattati, durata del trattamento dei dati).

I tuoi diritti

I tuoi diritti durante la gestione dei dati

Durante il periodo di trattamento dei dati, ti sono riconosciuti i seguenti diritti secondo quanto previsto dal Regolamento:

  • il diritto di revocare il consenso
  • accesso ai dati personali e alle informazioni sulla gestione dei dati
  • diritto di rettifica
  • limitazione del trattamento dei dati,
  • diritto alla cancellazione
  • diritto di protestare
  • diritto alla portabilità.

Se desideri esercitare i tuoi diritti, ciò implica la tua identificazione e il Titolare del trattamento deve necessariamente comunicare con te. Pertanto, ai fini dell'identificazione, sarà necessario fornire dati personali (ma l'identificazione può essere basata solo su dati che il Titolare del trattamento gestisce comunque su di te) e i tuoi reclami sulla gestione dei dati saranno disponibili nell'account di posta elettronica del Titolare del trattamento entro il periodo specificato in questa informativa sui reclami. Se eri un nostro cliente e desideri identificarti per gestire reclami o garanzia, inserisci il tuo ID ordine per l'identificazione. Utilizzando questo, possiamo anche identificarti come cliente.

Il Titolare del trattamento risponderà ai reclami relativi alla gestione dei dati entro e non oltre 30 giorni.

Il diritto di revocare il consenso

Hai il diritto di revocare il tuo consenso alla gestione dei dati in qualsiasi momento, nel qual caso i dati forniti verranno eliminati dai nostri sistemi. Tuttavia, tieni presente che nel caso di un ordine non ancora evaso, la cancellazione potrebbe comportare l'impossibilità di consegnarti. Inoltre, se l'acquisto è già stato completato, in base alle normative contabili, non possiamo eliminare i dati relativi alla fatturazione dai nostri sistemi e se hai un debito nei nostri confronti, in base a un legittimo interesse correlato alla riscossione del credito, possiamo elaborare i tuoi dati anche se ritiri il tuo consenso.

Accesso ai dati personali
Hai il diritto di ricevere un feedback dal Titolare del trattamento in merito al fatto che sia o meno in corso un trattamento dei tuoi dati personali e, in caso affermativo, hai il diritto di:

  • ottenere l'accesso ai dati personali trattati e
  • comunicare al Titolare del trattamento le seguenti informazioni:
    • le finalità del trattamento dei dati;
    • categorie di dati personali trattati che ti riguardano;
    • informazioni circa i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati dal Titolare del trattamento;
    • il periodo di conservazione previsto dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri per determinare tale periodo;
    • il tuo diritto di chiedere al Titolare del trattamento la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento dei tuoi dati personali nonché, nel caso di trattamento basato su legittimi interessi, di opporti al trattamento di tali dati personali;
    • il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo;
    • se i dati non sono stati raccolti presso di te, eventuali informazioni disponibili sulla loro origine;
    • sull'esistenza di un processo decisionale automatizzato (se utilizzato), compresa la profilazione, nonché, almeno in tali casi, informazioni comprensibili sulla logica utilizzata, nonché sull'importanza di tale trattamento e sulle conseguenze previste per l'interessato.

La finalità dell'esercizio del diritto può essere volta all'accertamento e alla verifica della liceità del trattamento dei dati, pertanto, in caso di più richieste di informazioni, il Titolare del trattamento potrebbe addebitare un congruo contributo spese in cambio della fornitura delle informazioni.

L'accesso ai dati personali è garantito dal Titolare del trattamento inviandoti i dati personali e le informazioni elaborate tramite e-mail dopo la tua identificazione. Se ti sei registrato, ti forniamo l'accesso in modo che tu possa visualizzare e controllare i tuoi dati personali effettuando l'accesso al tuo account utente.

Si prega di indicare nella richiesta che si desidera accedere ai dati personali o alle informazioni relative alla gestione dei dati.

Diritto di rettifica

Lei ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica immediata dei dati personali inesatti che la riguardano.

Diritto alla limitazione del trattamento dei dati

Lei ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento la limitazione del trattamento dei dati quando ricorre una delle seguenti ipotesi:

  • Contesti l'esattezza dei dati personali, nel qual caso la limitazione si applica al periodo che consente al Titolare del trattamento di verificare l'esattezza di tali dati personali; se i dati esatti possono essere determinati immediatamente, la limitazione non si applica;
  • il trattamento dei dati è illecito, ma per qualsiasi motivo ti opponi alla cancellazione dei dati (ad esempio perché i dati sono importanti per te per far valere un diritto in sede giudiziaria), pertanto non chiedi la cancellazione dei dati, ma chiedi che ne sia limitato l'utilizzo;
  • Il Titolare del trattamento non ha più bisogno dei dati personali ai fini del trattamento dei dati indicato, ma ne hai bisogno per presentare, far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria; oppure
  • Lei si è opposto al trattamento dei dati, ma anche il legittimo interesse del Titolare del trattamento può costituire la base del trattamento; in questo caso, finché non si verifichi se i motivi legittimi del Titolare del trattamento prevalgono sui Suoi, il trattamento dei dati dovrà essere limitato.

Se il trattamento dei dati è soggetto a limitazioni, tali dati personali possono essere trattati solo con il consenso dell'interessato, salvo che per la conservazione o per far valere, far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un'altra persona fisica o giuridica o per un rilevante interesse pubblico dell'Unione o di uno Stato membro.

Il titolare del trattamento ti informerà in anticipo (almeno 3 giorni lavorativi prima della revoca della limitazione) della revoca della limitazione al trattamento dei dati.

Diritto alla cancellazione - diritto all'oblio

Hai il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la cancellazione dei tuoi dati personali senza ingiustificato ritardo, se sussiste uno dei motivi seguenti:

  • i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati dal Titolare del trattamento;
  • Lei revoca il consenso e non sussiste altra base giuridica per il trattamento dei dati;
  • Ti opponi al trattamento dei dati basato su un interesse legittimo e non esiste alcun motivo legittimo prevalente (ad esempio un interesse legittimo) per il trattamento dei dati,
  • i dati personali sono stati trattati illecitamente dal Titolare del trattamento e ciò è stato accertato sulla base del reclamo,
  • i dati personali devono essere cancellati per adempiere all'obbligo legale previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro applicabile al Titolare del trattamento.

Se, per qualsiasi motivo legittimo, il Titolare del trattamento ha reso pubblici i dati personali trattati che ti riguardano ed è obbligato a cancellarli per una delle ragioni sopra menzionate, è tenuto ad adottare le misure ragionevolmente attese, anche tecniche, per informare il Titolare del trattamento e gli altri titolari del trattamento, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione, della richiesta dell'interessato di cancellare i link ai dati personali in questione o la copia o il duplicato di tali dati personali.

La cancellazione non avviene se la gestione dei dati è necessaria:

  • ai fini dell’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
  • adempiere all'obbligo previsto dal diritto dell'Unione o degli Stati membri applicabile al titolare del trattamento che richiede il trattamento di dati personali (tale caso è il trattamento dei dati nel contesto della fatturazione, in quanto la conservazione della fattura è richiesta dalla legge) o ai fini dell'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse o nell'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
  • per presentare, far valere e difendere rivendicazioni legali (ad esempio se il Titolare del trattamento ha un reclamo nei tuoi confronti e non lo ha ancora soddisfatto, oppure è in corso un reclamo del consumatore o di gestione dei dati).

Diritto di protesta

Hai il diritto di opporti in qualsiasi momento al trattamento dei tuoi dati personali basato su un legittimo interesse per motivi connessi alla tua situazione personale. In questo caso, il Titolare del trattamento non potrà più trattare i dati personali, a meno che non dimostri che il trattamento dei dati è giustificato da motivi legittimi cogenti che prevalgono sui tuoi interessi, diritti e libertà, o che sono correlati alla presentazione, all'esecuzione o alla difesa di rivendicazioni legali.

Se i dati personali vengono elaborati per l'acquisizione diretta di attività commerciali, hai il diritto di opporti in qualsiasi momento al trattamento dei tuoi dati personali per tale finalità, inclusa la profilazione, se è correlata all'acquisizione diretta di attività commerciali. Se ti opponi al trattamento dei dati personali per finalità di acquisizione diretta di attività commerciali, i dati personali non potranno più essere elaborati per tale finalità.

Diritto alla portabilità

Se il trattamento dei dati è effettuato in modo automatizzato o se il trattamento dei dati è basato sul tuo consenso volontario, hai il diritto di chiedere al Titolare del trattamento di ricevere i dati che hai fornito al Titolare del trattamento, che il Titolare del trattamento invia in formato xml, JSON o csv a tua disposizione, se tecnicamente fattibile, puoi chiedere al Titolare del trattamento di inoltrare i dati in questo formato a un altro titolare del trattamento.

Decisioni automatizzate

Hai il diritto di non essere soggetto all'ambito di una decisione basata esclusivamente sulla gestione automatizzata dei dati (inclusa la profilazione) che avrebbe effetti giuridici su di te o che ti inciderebbe in modo analogo in modo significativo. In questi casi, il Titolare del trattamento è tenuto ad adottare misure appropriate per proteggere i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell'interessato, incluso almeno il diritto dell'interessato di richiedere l'intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere il proprio punto di vista e di presentare obiezioni alla decisione.

Quanto sopra non si applica se la decisione:

  • Necessario per concludere o eseguire il contratto tra Lei e il Titolare del trattamento;
  • è reso possibile dalla normativa dell'Unione o degli Stati membri applicabile al Titolare del trattamento, che stabilisce anche
  • misure appropriate per la tutela dei tuoi diritti e delle tue libertà, nonché dei tuoi legittimi interessi; oppure
    sulla base del tuo consenso esplicito.

Iscrizione al registro della protezione dei dati

Infotv. ai sensi delle sue disposizioni, il Titolare del trattamento dei dati ha dovuto registrare determinate operazioni sui dati nel registro della protezione dei dati. Tale obbligo di segnalazione è cessato il 25 maggio 2018.

Misure di sicurezza dei dati

Il Titolare del trattamento dichiara di aver adottato misure di sicurezza idonee a proteggere i dati personali contro l'accesso non autorizzato, la modifica, la trasmissione, la divulgazione, la cancellazione o la distruzione, nonché contro la distruzione e il danneggiamento accidentali, nonché contro l'inaccessibilità dovuta a modifiche della tecnologia utilizzata.

Il Titolare del trattamento farà tutto quanto nelle sue possibilità organizzative e tecniche per garantire che i propri Responsabili del trattamento adottino misure di sicurezza adeguate quando trattano i tuoi dati personali.

Rimedi legali

Se, a tuo avviso, il Titolare del trattamento ha violato una disposizione di legge relativa alla gestione dei dati o non ha soddisfatto una delle tue richieste, puoi avviare la procedura di indagine dell'Autorità nazionale per la protezione dei dati e la libertà di informazione (indirizzo: 1363 Budapest, Pf. 9., e-mail) per porre fine alla presunta gestione illegale dei dati: ugyfelszolgalat@naih.hu, numeri di telefono: +36 (30) 683-5969 +36 (30) 549-6838; +36 (1) 391 1400).

La informiamo inoltre che in caso di violazione delle disposizioni di legge in materia di gestione dei dati, ovvero qualora il Titolare del trattamento non abbia soddisfatto una sua richiesta, potrà proporre ricorso civile nei confronti del Titolare del trattamento in sede giudiziale.

Modifica delle informazioni di gestione dei dati

Il Titolare del trattamento si riserva il diritto di modificare le presenti informazioni sulla gestione dei dati in modo tale da non pregiudicare lo scopo e la base giuridica della gestione dei dati. Utilizzando il sito Web dopo l'entrata in vigore della modifica, accetti le informazioni sulla gestione dei dati modificate.

Qualora il Titolare del trattamento intenda effettuare un ulteriore trattamento dei dati raccolti per una finalità diversa da quella della loro raccolta, prima dell'ulteriore trattamento dei dati informerà l'utente della finalità del trattamento e delle seguenti informazioni:

  • sul periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, sui criteri per determinare tale periodo;
  • del tuo diritto di chiedere al Titolare del trattamento l'accesso ai tuoi dati personali, la loro rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento e, nel caso di trattamento dei dati basato su legittimi interessi, di opporti al trattamento dei dati personali e, nel caso di trattamento dei dati basato sul consenso o su un rapporto contrattuale, di richiedere la portabilità dei dati;
  • nel caso di trattamento dei dati basato sul consenso, che puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento,
  • sul diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo;
  • se la fornitura di dati personali si basa sulla legge o su un obbligo contrattuale oppure è un prerequisito per la conclusione di un contratto, nonché se sei obbligato a fornire dati personali e quali possibili conseguenze potrebbe avere la mancata fornitura dei dati;
  • sull'esistenza di un processo decisionale automatizzato (se utilizzato), compresa la profilazione, nonché, almeno in tali casi, informazioni comprensibili sulla logica utilizzata, nonché sull'importanza di tale trattamento e sulle conseguenze previste per l'interessato.

Il trattamento dei dati può iniziare solo dopo questo periodo, se la base giuridica del trattamento dei dati è il consenso; oltre all'informativa, è necessario acconsentire anche al trattamento dei dati.

Ufficio postale e consegna postale

Desideriamo richiamare la vostra attenzione sul fatto che Magyar Posta Zrt. identifica il destinatario in conformità alle disposizioni dell'informativa sul trattamento dei dati personali di volta in volta vigente, pertanto, ove opportuno, potrete richiedere di fornire i vostri dati personali al momento della consegna tramite posta o ufficio postale.